Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 02:11:42 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Elezioni regionali, Cgil: “Necessario un patto per il lavoro e per il clima”. Le iniziative proposte

Elezioni regionali, Cgil: “Necessario un patto per il lavoro e per il clima”. Le iniziative proposte

0
Di MoliseTabloid il 26 Maggio 2023 Attualità, Sindacale
img

Alla vigilia di una campagna elettorale per le elezioni regionali che finora ha parlato molto di candidati e candidate che comporranno le liste e poco di programmi e di strategie di sviluppo, la CGIL rilancia una proposta che impegni la futura classe dirigente molisana e i corpi intermedi produttivi e sociali a sottoscrivere un Patto per il lavoro e per il clima.
“L’obiettivo, in realtà più volte rilanciato”, spiega il segretario generale Cgil Molise, Paolo De Socio, “è quello di comporre la condivisione di un progetto per il rilancio e lo sviluppo del Molise che abbia come scopo primario il rispetto di alcuni indirizzi fondamentali: la sostenibilità; il lavoro sicuro, dignitoso e di qualità; l’esigibilità territoriale dei diritti Costituzionali come salute, istruzione, mobilità; il contrasto alle diseguaglianze; il governo etico e solidale verso la transizione ecologica. In un contesto di crisi generalizzata le regioni del mezzogiorno – tra le quali il Molise – hanno sempre più difficoltà a delineare un quadro di sviluppo che possa ridurre il divario esistente con le regioni che, per diversi fattori, nella storia recente sono state investite da processi evolutivi in termini di crescita complessiva e, di conseguenza, in termini di qualità della vita. La marginalizzazione del mezzogiorno, peraltro, rischia di essere acuita da provvedimenti Legislativi di emanazione nazionale che stanno prendendo forma in questi giorni e che parlano di deleghe attribuite alle Regioni su materie delicate (sanità, istruzione, infrastrutture…) rilanciando la proposta preoccupante di autonomia differenziata. I pilastri costituzionali che hanno caratterizzato la prima storia repubblicana hanno la necessità di essere rafforzati con una comunione di intenti che permetta, anche al Molise, di comporre un quadro complessivo che rilanci, in primis, il diritto al lavoro sicuro e dignitoso, il diritto alla cura e all’istruzione, la salvaguardia dell’occupazione e il contrasto alle diseguaglianze. In questo contesto, la sfida va coniugata con l’emergenza climatica che può essere il collante tra interessi multipli e intergenerazionali, se viene intesa come opportunità di condividere una strategia unica che sicuramente dovrà seguire anche gli indirizzi nazionali ed europei ma che in chiave locale dovrà dare pieno sostegno all’economia e alla società, ricercando nuovi modelli di sviluppo sostenibile e anche un orientamento chiaro rispetto al lavoro del futuro. Fattori indispensabili per la creazione di nuovo lavoro sono legati all’accelerazione dei processi di digitalizzazione territoriale e a quelli di formazione e riqualificazione orientati sicuramente verso la transizione ecologica. Appare indispensabile implementare la diffusione, anche culturale, dell’idea di creazione di energia attraverso fonti rinnovabili valorizzando il concetto di progresso legato alla tecnologia e alla ricerca intesa come fattore di sviluppo e di benessere per larghe fasce della popolazione e per una convivenza sostenibile tra uomo e ambiente.
Solo inserendo elementi di solidarietà e condivisione nella discussione politica e nella programmazione si potranno ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali che caratterizzano da sempre la nostra regione.
La CGIL MOLISE, quindi, rilancia ancora una volta una questione di metodo e di democrazia per la composizione di uno scenario che ripristini e rafforzi la qualità delle relazioni tra istituzioni e rappresentanze economiche e sociali e per l’auspicabile composizione di un Patto per il lavoro e per il clima.
La consapevolezza delle legittime diversità non deve mai prendere il sopravvento sul riconoscimento reciproco del ruolo che ciascuno dei soggetti svolge nella società.
La CGIL MOLISE è convinta del fatto che, soprattutto in periodi di sfide epocali caratterizzate da crisi diffusa e da profonde trasformazioni anche della domanda/offerta di lavoro, sia prioritaria la condivisione degli obiettivi strategici e della conseguente assunzione di responsabilità che passa anche attraverso concetti maturi di democrazia e rappresentanza. Nell’assemblea generale che si è svolta mercoledì 24 maggio a Campobasso, il gruppo dirigente molisano del sindacato, ha condiviso l’esigenza di richiamare la necessità di introdurre – nel dibattito politico – un livello alto di attenzione anche sulle vertenze dell’area di crisi complessa e sui blocchi delle produzioni delle realtà industriali molisane che determinano perdita di salario, cassa integrazione o processi di riconversione che, essendo proposti in un sistema selvaggio che non prevede automatismi di ricollocazione occupazionale, determinano l’avvio irreversibile delle procedure di licenziamento diffuso. Proprio su questi argomenti sarà proseguita una campagna di assemblee che ha già caratterizzato la fase preparatoria della grande manifestazione nazionale che si è tenuta lo scorso 20 maggio a Napoli. Inoltre, la CGIL del Molise ha messo in cantiere una serie di iniziative per i mesi di giugno e luglio che affronteranno i temi dei diritti universali, sociali e costituzionali. I primi appuntamenti sono fissati per la metà di giugno a Fossalto, dove sarà rilanciata la campagna informativa contro l’autonomia differenziata e a Termoli dove verrà proposta un’idea di sviluppo delle aree interne da proporre anche attraverso sistemi solidali, integrati e qualificanti di accoglienza dei migranti. La CGIL Molise ha preso l’impegno di organizzare anche una campagna informativa sull’emergenza climatica e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili. Infine, è stata messa in cantiere, sempre nei mesi estivi, un’iniziativa di carattere interregionale Abruzzo – Molise sul tema dell’automotive considerata l’affinità di interesse degli indotti che insistono su territori come quelli della Val di Sangro e di Termoli”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:11 pm, 07/08/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
50 %
1006 mb
33 Km/h
Vento: 44 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}