Questa mattina, nel porto di Termoli, si è svolta un’esercitazione antincendio organizzata dalla Capitaneria di Porto al fine di testare il livello di efficienza dei dispositivi di emergenza e di addestrare il personale coinvolto a fronteggiare possibili situazioni emergenziali reali.
In particolare, è stato simulato un incendio divampato presso il distributore di carburanti del molo Nord Est nel corso delle operazioni di rifornimento ad un peschereccio.
Immediata l’attivazione delle procedure antincendio in ambito portuale con la chiamata di emergenza ai Vigili del Fuoco e l’intervento in zona della motovedetta della Guardia Costiera e di una autopattuglia, che hanno raggiunto l’area interessata dall’incendio per coordinare le operazioni in attesa dell’arrivo dei mezzi dei Vigili del Fuoco.
Intervenuto anche, nello specchio acqueo portuale, un battello della Stazione Navale della Guardia di Finanza che ha contribuito alla perfetta riuscita dell’esercitazione.
L’attività svolta oggi ha dimostrato, ancora una volta, come la prontezza operativa del personale e dei mezzi della Guardia Costiera e la sinergia tra i protagonisti dell’operazione, costituiscano i perfetti elementi per il perseguimento della massima tutela della sicurezza in ambito portuale, confermando anche l’importanza del costante e continuo addestramento.
giovedì 18 Settembre 2025 - 02:27:10 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”