E’ stata la maestra di tutti, la seconda mamma per i bambini del paese. Gentile, solare e sempre originale. Amava divertirsi nel suo lavoro e con i suoi piccoli, senza mai esagerare, sapendo dipanare consigli e offrire il suo aiuto. La sua prematura e quasi improvvisa scomparsa, a maggio, ha sconvolto la comunità di Limosano, lasciando un senso di disorientamento oltre che di vuoto e tristezza. Raffaella Miserere era maestra della Scuola Primaria di Limosano facente parte dell’Istituto Comprensivo “Alighieri” di Ripalimosani. Come testimoniato dai colleghi e dalle famiglie, e riportato in una proposta di delibera di giunta del 30 maggio scorso, si è sempre distinta per professionalità e dedizione nell’insegnamento e nella cura quotidiana degli alunni. Per tali motivi l’Amministrazione Comunale e il dirigente scolastico hanno condiviso il desiderio di voler rendere omaggio alla memoria della maestra, intitolando a suo nome l’aula biblioteca della scuola primaria “Igino Petrone” di Limosano. I familiari di Raffaella Miserere, onorati della proposta, hanno dato il loro assenso all’intitolazione, che avverrà a settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico. “E’ stata la mamma di tutti i bambini, l’amica, la confidente discreta, saggia, sicura, un esempio di vita”, le parole del sindaco Angela Amoroso per descrivere la maestra Raffaella. “Tutti noi genitori abbiamo avuto il privilegio di conoscere e di apprezzare i suoi modi sempre gentili, la sua allegria, la sua dolcezza e la sua grande professionalità. La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto dentro tutti noi. Ci porteremo dietro la sua memoria, oltre che l’affetto e la riconoscenza che avremo sempre nei suoi confronti”.
venerdì 4 Luglio 2025 - 05:22:44 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”