Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 10:39:06 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»L’Orchestra Sinfonica di Sanremo fa tappa in Molise, il 1 luglio appuntamento a Petrella Tifernina

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo fa tappa in Molise, il 1 luglio appuntamento a Petrella Tifernina

0
Di AndreaBaranello il 19 Giugno 2023 Cultura, Petrella Tifernina
img

Il cartellone estivo della Pro Loco di Petrella Tifernina si apre con un evento prestigioso e unico in Molise. Sabato 1° luglio il borgo molisano ospiterà l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, in una delle piazzette più caratteristiche del paese.
L’evento è parte dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, e vede l’esibizione dell’Orchestra in tutta Italia, e Petrella Tifernina come unica data del Molise.
Con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane; fa parte delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria. Sede principale dei suoi concerti, più di cento all’anno, è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali. Direttore Stabile ed Artistico è il M° Giancarlo De Lorenzo. Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, la Sinfonica di Sanremo è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo. L’Orchestra vanta collaborazioni con numerosi ed importanti Enti musicali italiani e stranieri, quali il Festival Internazionale di Musica Sacra di Montecarlo, Festival Internacional Narciso Yepes, Festival d’Eté di Nizza, Festival International Antibes Generation Virtuoses, Rassegna Estiva di Roquebrune e il Palau della Musica di Barcellona. Inoltre prestigiose sale l’hanno vista protagonista (Teatro Regio di Parma, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Lirico di Milano, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma.). L’attività discografica degli ultimi anni vede la realizzazione di diversi CD tra cui per la Naxos con brani di L. Cherubini diretti dal M° P. Bellugi.

Programma:
PIAZZOLLA E GALLIANO
Concerto per il trentennale della scomparsa del compositore argentino Astor Piazzolla e Richard Galliano sono legati da un intento comune: innovare, attraverso la sperimentazione, generi musicali tradizionalmente intoccabili e legati ai rispettivi Paesi di appartenenza. Galliano, fisarmonicista francese, reinventa la musette (genere da ballo d’oltralpe) attraversoun linguaggio jazzistico-improvvisativo mentre Piazzolla, bandoneonista argentino, rielabora il tango rendendolo un genere musicale quasi classico.

IL PROGRAMMA:
– Aconcagua, concerto per bandoneon e archi in tre movimenti, è uno dei brani più classici del grande compositore argentino
– Adios Nonino, dedicato al padre è forse il più eseguito e il più malinconico
– Oblivion la melodia più bella di Piazzolla scritta per il film Enrico IV di Marco Bellocchio
– Escualo originariamente composto per violino solista è l’emblema del virtuosismo.
– La Valse a Margaux di Galliano è scritta per fisarmonica solista e poi riarrangiata anche per archi
– Melodicelli rappresenta il brano nuovo nella scrittura di Richard, tra la chanson francese e la musica da teatro
-Habanerando la prima composizione da lui scritta per bandoneon e archi basata sul ritmo dell’habanera molto cara a Bizet.

ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
SABATO 01 LUGLIO 2023
ORE 18,30 LARGO CANONICO FEDE – PETRELLA TIFERNINA

IL DIRETTORE
M° GIANCARLO DE LORENZO

IL SOLISTA
CESARE CHIACCHIARETTA

(foto da sinfonicasanremo.it)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:39 pm, 07/15/2025
temperature icon 25°C
nubi sparse
64 %
1015 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 47%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}