Analizzando gli scrutini definitivi delle elezioni regionali, si nota come il destino degli eletti non sia legato solo alle preferenze ad personam, ma anche al comportamento avuto dalle coalizioni di appartenenza e ai voti ottenuti dalla propria lista (simbolo). Le ripartizioni hanno premiato alcuni ed escluso altri.
Vero leader di incassi in questa tornata elettorale – rimanendo solo sui candidati consiglieri – è Salvatore Micone. L’ex presidente del consiglio regionale, riconfermato a Palazzo D’Aimmo dall’elettorato, ha ottenuto ben 4.778 preferenze. Basti pensare che il secondo per numero di voti, Quintino Pallante, sempre di Fratelli d’Italia, ha un distacco di circa 1.500 voti (3.238). Vicino a Pallante c’è Nicola Cavaliere di Forza Italia, anche lui un riconfermato, che ha ottenuto 3.226 preferenze. Sopra le 3mila preferenze sono stati riconfermati anche i due consiglieri del Pd, Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, che siederanno tra i banchi dell’opposizione.
Tra i consiglieri eletti che hanno preso meno voti ci sono ad esempio Roberto Di Pardo di Noi Moderati (1.704), in maggioranza, e Alessandra Salvatore del Pd (1.769), in minoranza. Il consigliere con meno voti è stato Angelo Primiani del Movimento 5 Stelle, a cui sono bastati 1.246 preferenze per riconfermare l’elezione, in virtù degli oltre 10mila voti ottenuti dalla lista (7,1%) che hanno consentito la rappresentanza di due pentastellati a Palazzo D’Aimmo (il primo, Andrea Greco, ha incassato 2.296 voti).
martedì 15 Luglio 2025 - 12:05:13 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone