La Guardia di Finanza di Isernia ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di oltre 4 milioni di euro di crediti fiscali, emesso dalla locale Procura della Repubblica e convalidato nelle scorse ore dal gip del Tribunale pentro a carico della società finita nell’inchiesta delle Fiamme Gialle denominata “Castelli in aria” che a marzo portò a scoprire una maxi truffa sui bonus edilizi per lavori parzialmente o mai eseguiti. Tra i “cantieri” e gli interventi oggetto di fatture presentate per ottenere i bonus c’era anche il castello di Torella del Sannio. La società, con sede a Isernia ma operante in via prevalente in Calabria, era già stata raggiunta da un provvedimento cautelare a marzo. Ora la Procura ha proceduto a disporre il sequestro di 4.100.200 euro di crediti fiscali maturati – secondo le indagini – in maniera illecita. Il legale rappresentante era già stato sottoposto, tre mesi fa, alla misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:11:47 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”