La Guardia di Finanza di Isernia ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di oltre 4 milioni di euro di crediti fiscali, emesso dalla locale Procura della Repubblica e convalidato nelle scorse ore dal gip del Tribunale pentro a carico della società finita nell’inchiesta delle Fiamme Gialle denominata “Castelli in aria” che a marzo portò a scoprire una maxi truffa sui bonus edilizi per lavori parzialmente o mai eseguiti. Tra i “cantieri” e gli interventi oggetto di fatture presentate per ottenere i bonus c’era anche il castello di Torella del Sannio. La società, con sede a Isernia ma operante in via prevalente in Calabria, era già stata raggiunta da un provvedimento cautelare a marzo. Ora la Procura ha proceduto a disporre il sequestro di 4.100.200 euro di crediti fiscali maturati – secondo le indagini – in maniera illecita. Il legale rappresentante era già stato sottoposto, tre mesi fa, alla misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
lunedì 17 Novembre 2025 - 03:12:49 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



