La Guardia di Finanza di Isernia ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di oltre 4 milioni di euro di crediti fiscali, emesso dalla locale Procura della Repubblica e convalidato nelle scorse ore dal gip del Tribunale pentro a carico della società finita nell’inchiesta delle Fiamme Gialle denominata “Castelli in aria” che a marzo portò a scoprire una maxi truffa sui bonus edilizi per lavori parzialmente o mai eseguiti. Tra i “cantieri” e gli interventi oggetto di fatture presentate per ottenere i bonus c’era anche il castello di Torella del Sannio. La società, con sede a Isernia ma operante in via prevalente in Calabria, era già stata raggiunta da un provvedimento cautelare a marzo. Ora la Procura ha proceduto a disporre il sequestro di 4.100.200 euro di crediti fiscali maturati – secondo le indagini – in maniera illecita. Il legale rappresentante era già stato sottoposto, tre mesi fa, alla misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:46:06 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”