Nel pomeriggio di ieri 29 giugno, a cura della Polizia di Stato della Questura di Campobasso, si è svolta un’esercitazione del Negoziatore di 1° livello e della Squadra di Negoziazione provinciale, che ha avuto luogo presso lo stabile messo a disposizione dalla locale Motorizzazione Civile, in contrada Selva Piana e che ha coinvolto, oltre al personale della Questura, anche una Squadra di Interventi Critici (S.I.C.), messa a disposizione per la circostanza dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, composta da un team dell’Unità Operativa di Pronto Intervento (UOPI) e da due Nuclei Operativi del Reparto Prevenzione Crimine Campania. Per l’occasione il team della Squadra di Negoziazione è stato integrato anche da uno psicologo dell’Ufficio Sanitario della Questura di Bari.
L’esercitazione si è resa necessaria per verificare la corretta applicazione delle procedure di intervento previste per la gestione di eventi critici di particolare complessità.
Anche presso la Questura di Campobasso è presente un Negoziatore specificamente formato ed è stata costituita la Struttura di Negoziazione, i cui protocolli, testati con l’attività addestrativa svolta ieri, innalzano il livello di sicurezza del Capoluogo regionale molisano.
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:28:08 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità