Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 28 Agosto 2025 - 09:53:08 PM
News
  • Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato
  • Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Amici Alberi, conoscere le piante raccontando una storia: grande partecipazione al primo tour nel parco comunale di Termoli

Amici Alberi, conoscere le piante raccontando una storia: grande partecipazione al primo tour nel parco comunale di Termoli

0
Di MoliseTabloid il 3 Luglio 2023 Attualità, Termoli
img

Appuntamento alla grande quercia all’ingresso del parco, tutti puntuali per ascoltare il racconto del primo albero, il più anziano del parco, una rovere di ben 123 anni. È Valeria Fanelli, presidente di Più Alberi, ad introdurre il tour che ha toccato una decina di tappe del parco, ognuna dedicata ad una pianta in particolare.
Il secondo albero, una meravigliosa catalpa, viene raccontata da Frida Cannarsa, una studentessa di 17 anni. Nel mentre tutti i presenti, circa 70 persone tra grandi e piccoli, partecipano con interesse alla “caccia ai tesori del parco”. Chi raccoglie foglie, chi ghiande, chi pezzi di corteccia, chi piume di uccelli.
La carovana si sposta verso un bagolaro che si trova sul sentiero che costeggia il vecchio vivaio dei giardinieri del parco. A narrarlo è Simone Cretella, appassionato di alberi e assessore all’ambiente di Campobasso.
Il quarto albero è un magnifico ulivo dal tronco nodoso e scultoreo, di circa 90 anni, l’unico del parco ad aver queste caratteristiche così particolari. A raccontarlo è Francesco Di Lucia, agronomo e insegnante.
Per raggiungere la prossima tappa, è richiesta una passeggiata un po’ più lunga: bisogna superare il ponticello che attraversa il torrente Rio Vivo, dopo la pista di pattinaggio. Ad aspettarci uno degli alberi più eleganti del parco: un magnifico liquidambar tutto verde. A narrarci le sue caratteristiche e qualche curiosità è Guido Cannarsa, socio di Più alberi ed esperto di coltivazione. Dopo il liquidambar, è la volta dell’ibiscus e la parola passa alla piccola Gaia di soli 11 anni che decide di raccontare una leggenda sull’albero fiorito, seduta tra i suoi rami.

La passeggiata prosegue serenamente e tutti sembrano interessati e intenti a continuare la caccia al tesoro, c’è chi non trova le ghiande… sarà perché forse più di qualche animale ne va ghiotto?
Arrivati al grande cipresso vicino alle altalene, Antonella Angrisani, socia di Più Alberi e mamma della piccola Gaia, svela che l’altissimo albero di 22 metri ha circa 73 anni, presente nel parco ancora prima che venisse istituito (1963).
È il momento di scoprire il gelso pendulo, un piccolo albero molto grazioso che produce delle more gustosissime. A narrare le sue caratteristiche e condividere qualche osservazione scientifica è l’agronomo Paolo Di Luzio.
Mancano all’appello gli ultimi tre alberi.
Il primo dei tre è il corbezzolo che si trova tra il ponticello con l’oblò e la fontanella del parco. A descrivere l’albero dalle bacche saporite e colorate di giallo e rosso intenso, è Antonietta Giorgia Gallucci, vice presidente di Più Alberi.
Il cammino prosegue verso il pino d’Aleppo, altissimo esemplare del parco, forse la pianta più alta in assoluto. Tutti i presenti guardano all’insù ascoltando Ernesto Costanza che per l’occasione ha scritto in versi il suo racconto poetico sul pino. Non vola una mosca… tutti sono in ascolto.

Il tour si conclude a due passi dal pino: tocca alla maestosa roverella e a raccontarla in modo del tutto alternativo è Ruggero Ruggiero, guida ambientale escursionistica olistica che invita tutti a trovare una connessione con l’albero attraverso un momento contemplativo.
Tra gli applausi di tutti i presenti il tour si conclude ma… il gioco continua! Dove troveranno posto le foglie, le ghiande, i rametti e le piume raccolte? Sul prato un telo giallo con disegnata una sagoma di albero attende tutti i partecipanti: è il momento di riempirla con quanto raccolto e concludere così la bellissima esperienza.
L’iniziativa nata con l’intento di divulgare la cultura dell’albero è pienamente riuscita superando di molto le aspettative degli organizzatori che ringraziano tutti per la partecipazione e invitano a fare tesoro dell’evento e a seguire le prossime attività attraverso i social.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato

28 Agosto 2025

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Ultimi articoli

Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato

28 Agosto 2025

Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100

28 Agosto 2025

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:53 pm, 08/28/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
54 %
1012 mb
13 Km/h
Vento: 12 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:23 am
Tramonto: 7:42 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}