Tempo di mare anche per i propri animali domestici. Ma sulla costa molisana dove è possibile portarli in spiaggia e fare il bagno? Per chi non lo sapesse o non lo ricordasse, non c’è un libero accesso come per le persone. Esiste infatti una ordinanza balneare della Regione che regolamenta, tra le altre cose, anche comportamenti specifici di animali e padroni che vogliono usufruire dell’area rientrante nel demanio marittimo. Esistono quindi delle zone dedicate proprio allo scopo.
A Termoli, ad esempio, come confermato dall’assessore all’Ambiente del Comune Rita Colaci, anche per questa estate il tratto di spiaggia libera compreso tra i lidi Aloha e Le Dune sarà dedicato a tutti i bagnanti che vogliono condividere il piacere di stare in spiaggia col proprio amico a quattro zampe.
Ci sono inoltre regole ben precise da rispettare. Si riporta di seguito la parte della ordinanza 2023 che ne parla:
“[…] E’ vietato… sulle spiagge libere condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale, fatta eccezione per le unità cinofile di salvataggio appositamente riconosciute, dei cani guida per non vedenti, degli animali di affezione quali cani e gatti. Nelle aree libere ai detti animali di affezione non è consentito fare il bagno. I Comuni possono individuare una o più aree di spiaggia libera, riservate all’accesso con i cani, in cui ai cani è consentito fare il bagno. Detta spiaggia deve essere segnalata con specifica cartellonistica da apporsi nel punto di accesso alla stessa. Detta cartellonistica deve essere tale da risultare ben leggibile dall’utenza balneare.
Nelle aree in concessione vale quanto disposto dall’art. 6, comma 11.
Resta l’obbligo per i conduttori di detti animali di attenersi a quanto previsto dalle specifiche disposizioni impartite dai Comuni e dai servizi veterinari dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. In particolare, detti conduttori dovranno provvedere a non compromettere l’aspetto igienico–sanitario della spiaggia, provvedendo alla immediata rimozione delle deiezioni. I conduttori degli animali non devono mai lasciare gli stessi incustoditi e devono porre in essere tutte le cautele, tra cui l’uso del guinzaglio e, ove necessario, della museruola, atte a garantire l’altrui incolumità e a non arrecare disturbo agli altri frequentatori. Gli animali non possono in nessun caso essere lasciati liberi. Detti animali dovranno essere in regola con le vaccinazioni igienico-sanitarie previste dalla legge che dovranno risultare dall’ apposito libretto veterinario. Resta l’obbligo per i conduttori degli stessi di attenersi a quanto previsto dalle specifiche disposizioni impartite dai Comuni e dai servizi veterinari dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Il conduttore a qualsiasi titolo dell’animale è responsabile, in solido con il suo proprietario, del comportamento dello stesso e risponde, sia civilmente che penalmente, di eventuali lesioni e danni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso. Resta salvo quanto disposto da eventuali regolamenti comunali adottati in materia. A tutela dell’animale il conduttore dello stesso deve provvedere al minimo necessario per il benessere dello stesso. […]”
martedì 16 Settembre 2025 - 01:08:37 AM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso