Due giornate segnate dal connubio tra storia e moda nel borgo di Fano, nelle Marche, e un’attesa sfilata nel suggestivo ed elegante Palazzo del Cassero. Il 15 e il 16 luglio, nell’ambito della manifestazione “Fanum Fortunae – la Fano dei Cesari 2023” – che avrà inizio mercoledì 12 e proseguirà fino alla domenica della prossima settimana, – saranno assoluti protagonisti e passeranno sotto gli occhi dei residenti e dei tantissimi turisti presenti ben 30 abiti di produzione italiana, realizzati con materiali moderni ma ispirati all’antica Roma.
I capi saranno messi a disposizione dall’atelier Fontana di Milano, che ha promosso l’evento con Serena Verdone, modella campobassana attiva soprattutto nel settore vintage e degli abiti d’epoca.
“Sono felice per l’iniziativa – commenta Serena, – e ringrazio il Comune di Fano, in particolare l’assessore al turismo Etienn Lucarelli, per averci dato l’opportunità di far parte della manifestazione. Crediamo tantissimo nella possibilità di creare continui ponti tra antico e contemporaneo, tra ieri e oggi, al fine di valorizzare la tradizione e la memoria in una chiave moderna, rendendole sempre attuali”.
Il momento clou dell’evento ci sarà sabato 15 luglio alle ore 21 nel Palazzo del Cassero in via Arco d’Augusto 1, II piano. Sfileranno in passerella 30 abiti made in Italy confezionati con tessuti pregiati, dalla morbidezza della seta portata dalle donne di corte all’ecopelle che richiama la forza dei centurioni, accompagnati da accessori e scarpe sempre ispirati all’antica Roma. Ci saranno inoltre abiti da giorno, da sera, da cerimonia, da sposa, nonché costumi da bagno, tutti con riferimenti alla storia di circa 2 millenni fa.
Domenica 16 luglio, infine, alcuni degli abiti della sera precedente saranno indossati dalle modelle per sfilare nella parata di chiusura della manifestazione ‘La Fano dei Cesari’, dopo il passaggio dei gruppi storici.
giovedì 27 Novembre 2025 - 09:48:07 PM
News
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”
- Concerti, spettacoli per bambini, luminarie: oltre un mese di iniziative per il Natale termolese



