Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 01:20:16 AM
News
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Curiosità dal web»Cultura molisana, tra passato e presente: i giochi tipici della regione

Cultura molisana, tra passato e presente: i giochi tipici della regione

0
Di MoliseTabloid il 14 Luglio 2023 Curiosità dal web
img

La penisola italiana vanta una lunga tradizione a proposito del gioco: passatempi quali giochi di carte e attività all’aria aperta come ruba bandiera o la celebre corsa coi sacchi intrattenevano per ore e ore i giovani e giovanissimi nelle principali strade e piazze. Il Molise, come qualsiasi altra regione della penisola, è portatore di un gran numero di tradizioni da questo punto di vista, anche grazie alla sua posizione centrale: è stato oggetto di influenze sia dall’Abruzzo, a nord, sia dalle tradizioni pugliesi da sud e soprattutto da Lazio e Campania ad ovest; tuttavia, ad oggi, la permanenza di queste tradizioni inizia a faticare. I giochi tipici regionali, in Molise come nelle altre realtà rurali, fanno fatica a sopravvivere per le nuove modalità di intrattenimento online, a partire dal mondo del gaming. Le nuove piattaforme web hanno favorito la diffusione di vari giochi “mainstream”: dai giochi da tavolo da casinò ai tradizionali videogame, dai rompicapo ai quiz e l’elenco potrebbe continuare.
Il saltacavalla, o zompacavalle in dialetto molisano, era tra i giochi più praticati dai giovani e ad oggi sembra essere sparito dai radar delle nuove generazioni. Era un’attività di gruppo, che contava diverse squadre tra i partecipanti. Si richiedevano soprattutto agilità e resistenza, due qualità che di certo non mancano nei giovanissimi. Dopo la conta iniziale, una squadra era chiamata ad impersonare il cavallo, assumendone la posizione (con la testa e il corpo in avanti). Lo scopo era rimanere fermi così in modo da tale da permettere ai membri dell’altra squadra di saltarli. Questo era il passaggio chiave del gioco: in caso di perdita di equilibrio e di conseguenza cadute, le squadre erano chiamate ad invertirsi.
Altrettanto famoso e altrettanto poco praticato al giorno d’oggi era la corsa con il cerchio: questo era in metallo e veniva spinto grazie all’utilizzo di una mazza, uncinata all’estremità per permettere di incastrare il cerchio. Una volta appreso come “governare” il cerchio, il giocatore era chiamato a compiere una sorta di percorso ad ostacoli. Nell’elenco dei giochi più tipi è impossibile non citare l’Albero della Cuccagna: gli strumenti richiesti erano diverse corde e alcuni premi, solitamente legati alla sfera alimentare ma non era impossibile trovare giocattoli di piccole dimensioni. Le corde si legavano ai rami e alla loro estremità venivano appesi i premi. Lo scopo del gioco era arrampicarsi sugli alberi fino a raggiungerli e a conquistare il tanto agognato premio.
Questa tipologia di giochi e passatempi si può dire essere dimenticata e ad oggi se ne può ritrovare traccia solo nei libri regionali, con le foto d’archivio che ritraggono i bambini dell’epoca a compiere queste attività. È però di tutt’altro tipo l’interesse rivolto verso i giochi di carte, ben lontani dallo scomparire e capaci di attirare un pubblico sempre molto trasversale, dai più giovani agli anziani. In Italia quasi tutte le regioni vantano il proprio mazzo di carte tipico, fa però eccezione il Molise, che ha risentito dell’influenza campana e ha adottato il mazzo napoletano, attualmente usato anche per giochi di carte molto più recenti come Ruba Dungeon. Le carte campane sono probabilmente le più famose della penisola insieme a quello piacentino: briscola, scopa, tressette o lo scopone scientifico sono giochi praticati assiduamente oggi come in passato.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Pause di gioco: perché sono necessarie anche in un gioco tranquillo. Il parere degli esperti di Wazamba

27 Giugno 2025

Come la chat nei casinò online influenza lo stile di gioco, il parere degli esperti

22 Giugno 2025

Ultimi articoli

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:20 am, 07/11/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
60 %
1016 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}