Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 26 Agosto 2025 - 02:05:35 PM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Omicidio Pecorelli, “su di lui macchina del fango perché bravo e scomodo”: il racconto della giornalista che ha fatto riaprire le indagini

Omicidio Pecorelli, “su di lui macchina del fango perché bravo e scomodo”: il racconto della giornalista che ha fatto riaprire le indagini

0
Di MoliseTabloid il 31 Luglio 2023 Attualità, Termoli
(foto di Costanzo D'Angelo)
img

“Parte da Termoli e dal Molise il processo di riabilitazione della reputazione di Mino Pecorelli”: queste le parole del giornalista Pino Cavuoti e del suo intervento nel corso dell’evento Aut Aut Festival dedicato al giornalista molisano ucciso nel 1979.
Ospite della rassegna culturale e dell’Ordine dei Giornalisti del Molise la giornalista Raffaella Fanelli che, grazie al lavoro di attenta ricerca e alla scrittura del libro “La strage continua. La vera storia dell’omicidio Pecorelli” ha fatto sì che si riaprissero le indagini su uno dei cold case più noti d’Italia.
Intervistata da Valentina Fauzia ideatrice e curatrice dell’Aut Aut Festival fin dal 2017, la giornalista Fanelli ha raccontato il percorso che l’ha portata ad interessarsi al caso Pecorelli ovvero la scoperta del tutto casuale di due verbali: il primo contiene le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra, neofascista di Ordine nuovo e Avanguardia Nazionale, l’altro un elenco di armi sequestrate a un avanguardista amico di Massimo Carminati. Vinciguerra nelle sue dichiarazioni rivela il nome di chi custodiva l’arma del delitto Pecorelli. E nelle carte sequestrate in via Tacito Raffaella Fanelli trova la traccia del movente dell’omicidio.

Ecco dunque che inizia un lungo lavoro di ricerca sul campo e di interviste (oltre sessanta a testimoni e persone che vennero in contatto con Pecorelli) che portano alla scrittura del libro e alla riapertura delle indagini da parte della Procura di Roma.
“L’ho fatto e continuo a farlo per onore della verità perché ho trovato una famiglia distrutta, non solo dal dolore della perdita ma anche da questa macchia sulla memoria di Mino – ha spiegato la giornalista che scrive per numerose testate tra le quali la Repubblica, Sette, Corriere della Sera, Panorama, e altrettante trasmissioni televisive, da Quarto grado a Verissimo a Chi l’ha visto?. – Una verità che a Pecorelli è stata negata perché dopo la sua morte su di lui è stata messa in atto una vera e propria macchina del fango che lo ha descritto come un ricattatore, cosa che ho scoperto non essere assolutamente vera (i ricattatori lo fanno per soldi, Pecorelli non aveva soldi, anzi, la famiglia dopo la morte non ha potuto neanche rilevare la testata giornalistica O.P. come avrebbe voluto) ed i primi a contribuire a questa demolizione della sua immagine sono stati proprio i colleghi giornalisti perché, spesso accade, i giornalisti bravi come Pecorelli, sono scomodi per il potere e generano l’invidia dei colleghi. Della mia inchiesta che ha riportato alla riapertura delle indagini ne hanno parlato in tanti ma senza citare mai il mio nome – spiega la Fanelli – l’unico che ha dato spazio dedicando una intera puntata di ‘Atlantide’ è stato Andrea Purgatori”.

L’inchiesta e gran parte delle interviste raccolte dalla giornalista Fanelli sono disponibili su un podcast intitolato ‘OP.’ prodotto da ‘Il fatto Quotidiano’ ed Emons Record. Valentina Fauzia ha sottolineato l’importanza del podcast quale strumento adatto a veicolare l’informazione di qualità anche tra i più giovani.
Tante le domande da parte del pubblico accolto nella Sala convegni Centro Ecclesia Mater della Diocesi, chiara la volontà di fare luce sulla vita di un molisano che troppo in fretta è stato dimenticato.
Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise e l’avvocato Vincenzo Notarangelo hanno ripercorso le varie iniziative poste in essere per ricordare memoria di Mino Pecorelli e hanno anticipato che così come ha già fatto la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) anche l’Ordine dei Giornalisti del Molise intende costituirsi parte offesa nella nuova indagine.
Al termine dell’evento è seguito il momento del firma copie presso il book corner della libreria Fahrenheit di Termoli, partner del festival.
L’Aut Aut Festival si ferma nel mese di agosto per riprendere a Settembre con altri appuntamenti che vedranno come ospiti Vinicio D’Ambrosio, Giovanni Mancinone e i giovani protagonisti del mondo dei booktoker.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:05 pm, 08/26/2025
temperature icon 28°C
nubi sparse
40 %
1015 mb
12 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 43%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:21 am
Tramonto: 7:45 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}