Legambiente premia l’Unità Cinofila Antiveleno composta dal cane “Africa”, esemplare di pastore belga malinois, e dal conduttore App. Sc. Lamarucciola Andrea in forza presso la Stazione Carabinieri Forestale di Frosolone.
L’importante riconoscimento è stato conferito nel corso della presentazione del XII rapporto nazionale sulle performance 2022 dei Comuni e delle Aziende sanitarie nella gestione degli animali nelle città italiane, avvenuta a Roma presso la sede della prestigiosa associazione ambientalista, a seguito dell’analisi dei dati delle Aziende Sanitarie e dei Comuni italiani per accrescere le conoscenze ed il coinvolgimento dei cittadini e spiegare il protagonismo delle professionalità impiegate nella tutela e nella salvaguardia della salute umana, animale e ambientale.
La motivazione risiede: “nell’impegno e la passione, che negli anni di servizio hanno saputo e potuto mostrare, spendendo energie ed intelligenza a tutela degli animali selvatici al precipuo scopo di far emergere, grazie al binomio uomo-cane, indizi ed elementi essenziali per riuscire, in un positivo gioco di squadra con tutto il personale impegnato, a fermare e contrastare numerosi episodi del lucroso, illegale e crudele fenomeno del bracconaggio venatorio e degli avvelenamenti”.
martedì 8 Luglio 2025 - 12:28:53 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo