Terzo e ultimo appuntamento in programma in Molise per “La Natura non va in vacanza”: sabato 2 e domenica 3 settembre i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Isernia incontreranno cittadini e turisti presso lo stand istituzionale allestito in piazza Sant’Antonio a Termoli per promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” ed illustrare a quanti vorranno intervenire le attività svolte dall’Arma per la tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle riserve naturali dello Stato.
L’iniziativa, ideata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ed organizzata durante la stagione estiva 2023 sulla base della Convenzione stipulata tra il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), si articola in oltre 160 eventi di divulgazione sui temi della sostenibilità ambientale in circa 70 località turistiche italiane con l’obiettivo di divulgare l’educazione ambientale “partecipata” attraverso un piano di attività d’informazione rivolto alla cittadinanza, al fine di sensibilizzare i singoli e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio nazionale.
lunedì 18 Agosto 2025 - 09:11:35 PM
News
- Incidente alla zona industriale, motociclista in ospedale
- Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano
- Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura
- Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara
- Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale
- Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato
- Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti
- CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO