Il Molise si attesta al terzo posto in Italia per numero di violazioni rispetto al numero di chilometri di costa marina presenti sul territorio regionale. E’ quanto rileva Legambiente nel report Mare Monstrum 2023, riferito all’anno precedente.
In particolare nel 2022 si sono registrati 985 illeciti o reati, secondo i dati delle forze dell’ordine e della Capitaneria di Porto, e si riferiscono alle violazioni alla normativa di tutela del demanio marino.
Il dato, da solo, porrebbe il Molise all’ultimo posto, se non fosse messo in rapporto ai chilometri di costa (35,4) che si traduce, in media, con 28 illeciti commessi per ogni km esistente.
In testa si trova la Basilicata, seguita dall’Emilia Romagna.
Negli altri casi e comunque nelle classifiche particolari, dall’inquinamento ai sequestri per pesca di frodo, il Molise si trova sempre agli ultimi posti.
Per quanto riguarda la sintesi nazionale del report di Legambiente, è emerso che nel 2022 sono stati 19.530 i reati ambientali lungo le coste italiane, il 3,2% in più rispetto al 2021. Si va dalla cementificazione illegale all’inquinamento, dalla maladepurazione alla pesca di frodo. Gli illeciti amministrativi, invece, sono stati 44.444 (+13,1%). Oltre un milione di controlli delle capitanerie di porto e delle forze dell’ordine hanno accertato, tra reati e illeciti amministrativi, 8,7 infrazioni per ogni km di costa (erano state 7,5 nel 2021), una ogni 115 metri.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:46:15 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”