Un test di allarme pubblico rivolto ai cittadini presenti in Molise: è quello che accadrà il 19 settembre sui telefoni cellulari e smartphone attraverso la ricezione di un sms che avrà un tono differente rispetto a quelli abituali. Si tratta di IT-alert, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Protezione Civile che mira ad informare la popolazione di una particolare area geografica in caso di gravi emergenze, catastrofi e allerte. Trattandosi solo di un test, i cittadini dovranno solo prendere visione del messaggio e compilare un questionario in forma anonima. Ad illustrare i dettagli a Palazzo Vitale, a Campobasso, sono stati il governatore Francesco Roberti, il Prefetto di Campobasso, Michela Lattarulo, e una rappresentante di quella di Isernia, il direttore del Servizio di Protezione Civile, Claudio Iocca, e i funzionari Antonio Cardillo e Mario Spidalieri. In videoconferenza erano presenti anche alcuni sindaci. Il sistema entrerà in vigore a febbraio 2024 e servirà ad avvertire la popolazione in caso di precipitazioni intense e rischio alluvioni, collasso di dighe, maremoti generati da sisma, attività vulcanica, incidenti nucleari.
domenica 9 Novembre 2025 - 05:47:24 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



