La tradizione si rinnova ancora una volta a Riccia e ciò grazie all’impegno e alla passione dei suoi residenti e di chi collabora fattivamente alla realizzazione della manifestazione. Nel comune fortorino si è celebrata la 91esima Festa dell’Uva che ha visto il suo culmine oggi, domenica, con la sfilata dei carri tra le strade del paese, sofisticati negli addobbi viticoli e nelle composizioni figurative. Grazie al loro doppio ruolo di attrazione scenica e di mezzo a cui attingere a piene mani quanto da essi viene offerto, i carri hanno ricevuto le maggiori attenzioni dalle migliaia di presenti, giunti anche da diversi comuni della regione. Uomini e donne in abiti contadini (ma non solo) hanno mimato scene di vita e di lavoro tradizionali in ambienti agricoli e domestici abilmente ricostruiti, accompagnati da strumenti della civiltà rurale non più in uso. Sulle strutture mobili i protagonisti hanno suonato, cantato e cucinato, coinvolgendo i presenti, con la distribuzione tra l’altro di pietanze, uva, vino e altre bevande. La fantasia degli ideatori ha divertito il pubblico: si va dai richiami religiosi alla ricostruzione di bottiglie e fiaschi, dalla parodia su Dante Alighieri al confronto storico tra telefoni a cornetta di una volta e gli attuali smartphone.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 09:29:07 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”