Cosa è l’affido? Chi può richiederlo? Qual è l’istituto giuridico di rifermento? E i timori e le perplessità di chi vorrebbe intraprendere questo percorso? Tutto questo e molto altro, comprese le testimonianze di chi, invece, ha scelto di accogliere, sarà al centro del Programma di Formazione per le Famiglie Affidatarie che sta per prendere il via a Campobasso e che è stato organizzato nell’ambito di ‘Educommunity’, il progetto sperimentale di innovazione sociale finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui è beneficiario il Comune di Campobasso e che vede la Cooperativa Sociale Sirio nelle vesti di ente attuatore.
Il progetto Educommunity, infatti, basandosi su un approccio preventivo, capace di ridurre sia gli interventi di tutela dell’autorità giudiziaria che gli inserimenti in comunità educative, grazie alla presenza e all’incremento di attori educativi capaci di fare rete attorno all’apertura del nuovo Centro Educativo per minori istituzionalizzati, aperto a tutte le famiglie del territorio come vero punto di riferimento per il supporto e il sostegno al ruolo genitoriale, tra i suoi servizi, sostiene la creazione e gestione di affidi temporanei extrafamiliari di minori istituzionalizzati attraverso una rete di famiglie affidatarie.
“L’attenzione verso le famiglie e in particolare per i minori – riferisce l’assessore alle Politiche sociali, Luca Praitano – ci impone percorsi che non possono prescindere dalla formazione e dall’informazione. Il lavoro prosegue e sono fiducioso che già nel breve periodo quanto seminato finora ci consentirà di raccogliere i primi frutti”.
L’obiettivo del percorso che prenderà il via il prossimo lunedì 16 ottobre a partire dalle ore 15 è, dunque, proprio quello di favorire l’accrescimento di conoscenze sul tema dell’affido e promuovere nuove competenze nella gestione quotidiana dei minori affidati e nell’interazione dei minori con le famiglie affidatarie e tra queste e quelle di origine.
Tre ore a incontro (dalle 15 alle 18) per un programma formativo strutturato in VI Moduli d’Aula gestiti in modalità “blended”, ovvero con la possibilità di partecipare sia in presenza (nella sede della cooperativa Sirio in via Monte Grappa 50, a Campobasso) che da remoto (online
Per poter organizzare al meglio il corso, è necessario iscriversi, inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica educommunity@sirio.coop, indicando: nome, cognome, numero di telefono e email dei partecipanti e specificando la modalità di partecipazione (se in presenza oppure on line). Ad iscrizione avvenuta il link per partecipare al corso in modalità on line verrà inviato tramite posta elettronica.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:31:49 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”