“C’è la necessità di stanziare urgentemente risorse eccezionali e non previste al fine di aiutare i soggetti colpiti”. È quanto si legge nel testo dell’interrogazione parlamentare presentata in settimana alla Commissione Europea dall’europarlamentare Aldo Patriciello per chiedere un sostegno al settore vitivinicolo molisano il cui raccolto è stato danneggiato enormemente da una delle malattie più tremende per il settore, ovvero la “peronospora della vite”.
“Stiamo parlando di un grave danno per le aziende vitivinicole del territorio e per l’intera economia molisana – spiega l’eurodeputato molisano. Una perdita che arriverà fino al 75-85% del raccolto e che, cosa ben più grave, si tradurrà in una diminuzione di fatturato pari a circa 20 milioni di euro. In questi giorni – aggiunge Patriciello – le aziende vitivinicole stanno presentando le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione del vino per la stagione 2023/2024: l’impatto devastante per le imprese del settore causato dalla malattia rende necessaria e urgente un’azione a tutela da parte della Commissione europea, a maggior ragione tenendo presente il fatto – conclude l’eurodeputato azzurro – che il problema non è solo molisano ma ha interessato vaste aree rurali in tutta Europa”.
giovedì 20 Novembre 2025 - 05:58:26 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



