La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole ed agroalimentari Salvatore Micone, questa mattina, con deliberazione n. 375, e considerato il termine perentorio di 60 giorni dalla data in vigore della legge 9 ottobre 2023 n. 136, di conversione del decreto-legge 10 agosto 2023 n. 104, per deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi, ha approvato la proposta di declaratoria di eccezionalità inerente gli attacchi di peronospora a seguito degli eventi atmosferici avversi (piogge alluvionali e persistenti) verificatisi nella regione Molise dal 1° aprile al 30 giugno 2023. Provvedimento trasmesso al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la cui entità dei danni arrecati alle produzioni viticole, sulla base delle segnalazioni pervenute, è stata quantificata pari a 26.465.000,00 euro.
“Siccità, piogge abbondanti e persistenti, grandinate, propagazione della peronospora, situazioni emergenziali ed eccezionali si stanno verificando – ha dichiarato Micone – sempre più con maggiore frequenza, dovute ai cambiamenti climatici e colpiscono duramente il comparto agricolo ed agroalimentare
La richiesta di declaratoria per l’eccezionalità degli attacchi dalla peronospora al settore vitivinicolo rappresenta un importante passo, un riconoscimento dei danni subiti dal fenomeno che hanno messo a dura prova i raccolti stagionali, e consentirà di accedere agli agricoltori ed imprenditori agricoli ad interventi e sostegni finanziari previsti da normative nazionali per cercare di, almeno in parte, ristorare le perdite subite. Nel territorio regionale, i danni alle produzioni viticole hanno superato la soglia del 30% della produzione lorda vendibile.
La Regione Molise è vicina agli agricoltori ed agli imprenditori agricoli molisani, mantenendo una stretta interlocuzione con il Ministero dell’Agricoltura”.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:27:35 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”