Che il clima sia cambiato è ormai una realtà inconfutabile ma che anche a dicembre bisogna ricorrere al razionamento dell’acqua deve far riflettere. Ad affermarlo è Coldiretti Molise che, prendendo spunto dalla decisione dal Comune di Agnone, candidata a diventare “capitale europea della cultura nel 2024”, di sospendere l’erogazione di acqua dalla mezzanotte alle sei del mattino, ritorna sull’annoso problema della gestione delle risorse idriche.
“Quello della riduzione di disponibilità di acqua, per uso sia agricolo che civile e/o industriale, è un problema che va affrontato con la massima urgenza ed efficacia – afferma il direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese. – I cambiamenti climatici in atto ci stanno abituando ad annate sempre più secche, con poca neve ed eventi atmosferici estremi, fatti spesso di violenti nubifragi che impediscono al terreno di assorbire lentamente l’acqua e dunque ricaricare le sorgenti; causando altresì il dilavamento dei terreni, con evidenti danni alle colture, ed accentuando il dissesto idrogeologico di cui gran parte della nostra regione soffre. A ciò – evidenzia il direttore di Coldiretti – si aggiunga la fatiscenza delle reti idriche che è causa di un’altissima dispersione di acqua prima che questa possa giungere a destinazione”.
Da anni Coldiretti chiede di attuare politiche in grado di razionalizzare l’uso dell’acqua proponendo la realizzazione, su base nazionale, di piccoli invasi che possano fungere da riserve cui attingere in periodi di siccità per usi sia civili che industriali ed agricoli. Fondamentale, in questo quadro di riorganizzazione della risorsa idrica, è il ruolo dei Consorzi di Bonifica. Non va infatti dimenticato che fra le molteplici funzioni di questi Enti vi sono, oltre alla distribuzione delle acque a prevalente uso irriguo, anche la tutela del territorio e la realizzazione di interventi in materia di difesa del suolo; attività fondamentali non solo per le attività aziendali ma anche per le popolazioni che vivono nelle zone rurali di loro competenza”.
In Molise la situazione di maggiore difficoltà la sta vivendo da anni il Consorzio del Basso Molise, nato dalla fusione dei due Consorzi di Larino e Termoli. “Con una situazione debitoria di oltre 20 milioni di Euro e la mancanza di un Piano di risanamento chiesto più volte da Coldiretti ma mai elaborato – ha ricordato il direttore Ascolese – appare difficile che l’Ente consortile possa tornare ad operare in maniera efficiente nel breve periodo, tanto a supporto del settore agricolo che dell’intera collettività”. Per questo Coldiretti Molise chiede alla nuova classe dirigente regionale, che ha fatto del “cambiamento” il proprio modus operandi, di mettere in campo interventi tempestivi ed efficaci, per fronteggiare i cambiamenti climatici ed assicurare un corretto ed efficace utilizzo delle risorse idriche a tutti i livelli”.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:53:46 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo