Nella tarda serata di ieri una donna ha chiamato il numero d’emergenza 112 ma non doveva segnalare la commissione di un reato, non aveva visto qualcuno di sospetto e non si trovava in pericolo. Ha rappresentato un problema: lei vive con l’anziana madre invalida, entrambe avevano il COVID con la febbre alta, non potevano uscire di casa e non sapevano come approvvigionarsi delle medicine. L’operatore non ha esitato un momento, ha messo in contatto la guardia medica con la signora e ha inviato la pattuglia dal sanitario che ha consegnato loro le prescrizioni mediche. I militari, appartenenti alla Stazione Carabinieri di Isernia, si sono recati in farmacia, hanno acquistato i medicinali pagandoli di tasca propria e li hanno portati alle due donne. Per evitare rischi di contagio i due uomini in divisa hanno lasciato la busta della farmacia nell’ascensore del palazzo. La signora, commossa, ha richiamato il numero 112 e ha ringraziato l’Arma dei carabinieri per la celere e incondizionata disponibilità offerta.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:16:32 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”