Dal 20 gennaio al 5 maggio, da Campobasso a Guglionesi: 9 appuntamenti, 6 domeniche e 3 sabati, che vedranno sul palco 5 compagnie locali e 4 da fuori regione, una addirittura dalla lontana Sicilia!
In pratica tutto il territorio coinvolto: dal capoluogo all’Alto Molise, passando per la costa.
Dopo il successo clamoroso della prima stagione (2022/2023), i numeri della seconda edizione di Jamme Bbelle – presentati stamane a Campobasso in una conferenza stampa organizzata presso il Centro servizi Il Quadrifoglio – sono all’insegna della continuità e puntano a fare il bis. La fase delle sperimentazioni è superata, la manifestazione ha una durata più breve ma più intensa con 9 spettacoli che puntano forte ad altrettanti sold out.
Il festival del teatro popolare organizzato dalla UILT Molise – Unione Italiana Libera Teatro – vuole diventare un evento seriale e tradizionale in grado di ravvivare le città e le aree interne della regione, proprio nel momento più freddo e complicato dell’anno. Dove tutto si spegne, si accende l’antica e sacra fiamma del teatro, con il prezioso contributo di tanti giovani artisti, non solo attori, coinvolti nel progetto.
Alla conferenza hanno perso parte il presidente UILT Molise Nicolangelo Licursi, il responsabile della Comunicazione visiva Giovanni Mucci, il responsabile Ufficio Stampa Agostino Natilli e il responsabile Centro studi Simone Amoruso.
La UILT Molise si augura di essere ancora qui fra qualche anno per presentare magari la decima edizione di un festival sempre più grande e strutturato, una tradizione da trasmettere di generazione in generazione ed anche a tutela dell’identità del territorio.
Per questa edizione si punta ad un maggiore coinvolgimento del pubblico anche attraverso l’utilizzo dei social (le pagine UILT Molise su Facebook ed Instagram saranno importanti punti di riferimento), perché il cuore del teatro popolare batte forte non solo sul palco ma pure in platea e nella passione dei tanti molisani che lo amano.
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:27:21 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”