Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 10:51:54 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La qualità del vino molisano premiata dal Ministero dell’Agricoltura. Coldiretti: “Ora sistema di monitoraggio contro attacchi fitopatogeni”

La qualità del vino molisano premiata dal Ministero dell’Agricoltura. Coldiretti: “Ora sistema di monitoraggio contro attacchi fitopatogeni”

0
Di MoliseTabloid il 15 Gennaio 2024 Attualità, In Primo Piano
img

Coldiretti Molise accoglie positivamente il riconoscimento del Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino molisano da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. “Un risultato – afferma il presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa – che fa ben sperare per il futuro delle nostre produzioni vitivinicole e delle aziende e cantine molisane”. Questo passo in avanti di un settore importantissimo per l’agricoltura molisana arriva tuttavia a conclusione di quello che si potrebbe definire l’annus horribilis della nostra viticoltura, segnato da un calo di produzione dell’uva di 500mila quintali, che ha causato una perdita economica di 20 milioni di euro (10 milioni derivanti dalla mancata produzione di uva e due dal mancato imbottigliamento).
Sul banco degli imputati la peronospora, malattia fungina che causa gravi danni alle viti compromettendo la qualità delle uve, con conseguenze disastrose sull’economia delle aziende colpite. “Dal mese di maggio 2023 – ricorda il vice Presidente di Coldiretti Molise, Adamo Spagnoletti – la nostra regione, ed in special modo l’area del Basso Molise, particolarmente vocato alla coltivazione della vite, è stato caratterizzato da piogge intense e persistenti che hanno favorito la diffusione di questa patologia portando alle conseguenze ormai ben note a tutti”. Una situazione di eccezionalità, quella verificatasi fra maggio e giugno 2023 che, sottolinea Coldiretti, a causa dei cambiamenti climatici in atto, sta purtroppo diventando sempre più frequente.
Nel tentativo di mitigare gli effetti negativi sulle economie di aziende e cantine della regione Coldiretti Molise si è da subito attivata presso gli enti preposti, a cominciare dalla Regione Molise, chiedendo il riconoscimento dello stato di calamità. La richiesta di aiuto formulata dalla Regione al Governo ha tuttavia generato una risposta insufficiente a coprire i danni, dal momento che l’Esecutivo nazionale ha stanziato complessivamente per tutte le regioni la somma di 7 milioni di euro che risultano di gran lunga insufficienti.
Nella consapevolezza che eventi calamitosi di tale portata potranno essere sempre più frequenti in futuro, Coldiretti Molise suggerisce di creare un sistema di monitoraggio/controllo del territorio allo scopo di prevenire attacchi fitopatogeni; un sistema che potrebbe fungere da vera e propria sentinella a difesa del settore vitivinicolo regionale, che nel corso degli ultimi anni è cresciuto in termini qualitativi e di immagine sia sul mercato nazionale che su quelli internazionali. Di questo e di altro ancora si parlerà sabato 20, a partire dalle ore 10.00, presso l’auditorium del Cosib a Termoli, in un incontro dibattito dal tema “La viticoltura nel Molise” a cui parteciperanno, il Distretto del Vino Molisano, le Cantine cooperative e private presenti sul territorio, ed i rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali e delle categorie sindacali agricole.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:51 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}