Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:40:21 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Scavi al Parco Archeologico di Sepino, scoperta la Domus termale

Scavi al Parco Archeologico di Sepino, scoperta la Domus termale

0
Di AndreaBaranello il 22 Gennaio 2024 Attualità, Sepino
created by dji camera
img

Presentati al pubblico il 18 gennaio presso la Sala Santo Stefano di Sepino gli ultimi scavi effettuati da agosto a dicembre 2023 nel Parco Nazionale Archeologico di Sepino. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni Sepino nel Cuore e Officina Creativa.
Il direttore del Parco, dott. Enrico Rinaldi, insieme all’archeologa Isabella Muccilli e ai collaboratori Francesco Giancola e Arianna Sellitto, ha illustrato i risultati dei recenti lavori condotti da un team di giovani studiosi, sotto la direzione dell’ingegner Damiano Santillo e degli architetti Lorenzo Ramacciato e Pasquale Di Paolo.
Il lavoro di scavo, parte di un progetto più ampio finanziato con fondi regionali, è stato complementare ai nuovi rilievi geofisici effettuati con tecnologia digitale che hanno interessato l’intera area archeologica allo scopo di comprendere l’estensione, la viabilità e le aree ad uso civico del tessuto urbano della città antica. L’area scavata, situata vicino alle terme scoperte nei pressi di Porta Boiano da Valerio Cianfarani, ha rivelato 12 ambienti separati da strutture murarie. Questi ambienti potrebbero essere collegati alle strutture termali adiacenti, anche se gli ingressi di comunicazione con quest’ultime non sono ancora stati individuati.
La dott.ssa Muccilli ha presentato i dettagli dello scavo, evidenziando le diverse fasi cronologiche (preromana, romana, tardo antica e moderna) e le destinazioni d’uso di alcuni ambienti: in particolare identificata una cucina con annesso vano di servizio e latrina. Sono state portati alla luce, inoltre, interessantissimi reperti e materiali: canalette di scarico collegate alla rete fognaria, coperture termali risalenti al III secolo a.C. (tegole a T), pavimentazioni in opus cementizio, nonché numerosi reperti numismatici, anelli in bronzo e ceramiche.
In definitiva, l’ipotesi avanzata è che ci si trovi al cospetto di una importante domus privata collegata alla proprietà e alla gestione delle terme. Parallelamente agli studi archeologici, la dott.ssa Arianna Sellitto ha presentato i risultati della sua ricerca di archeobotanica, focalizzandosi sui resti vegetali rinvenuti durante gli scavi che permetteranno analisi conoscitive sugli usi contadini e sulle abitudini alimentari.
Si sottolinea l’importanza della presentazione voluta fortemente dalle associazioni, dal Comune di Sepino e dalla Direzione del Parco Archeologico, evidenziando l’apertura culturale, lo scambio con la comunità e l’interesse reciproco verso il patrimonio storico. Il sito di Saepinum, grazie alla sua nuova dimensione di Parco, sta tornando ad essere un luogo vivo, un laboratorio a cielo aperto, proiettato al turismo nazionale e internazionale, da preservare per le generazioni presenti e future.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:40 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}