Dopo il successo del debutto campobassano, che ha visto l’auditorium di Palazzo Gil strapieno sabato scorso per assistere alla prima commedia in calendario, il festival Jamme Bbelle segue le caldi correnti e si sposta sulla costa con un doppio appuntamento che renderanno il febbraio termolese davvero esilarante.
Gli spettacoli si terranno domenica 4 e domenica 18 febbraio, entrambi alle 18 ed entrambi presso l’auditorium Santa Maria degli Angeli in Difesa Grande. Il primo ad opera dei “Per Stare Insieme”, nota compagnia di Pescara che si esibirà in una divertente commedia dialettale, il secondo vedrà invece sul palco gli attori del Gruppo teatro non stabile “Samuele Colavita” di Sant’Elia a Pianisi.
Per ulteriori info sulle due date e per prenotare magari già i posti migliori: nic.licursi@gmail.com – 327 956 6623.
Ma c’è una ulteriore novità, il calendario definitivo della seconda edizione di Jamme BBelle – che è possibile consultare sulle pagine social della UILT Molise insieme ad altri contenuti inerenti gli spettacoli, i dietro le quinte, lo spot e le interviste – prevede 11 e non più 9 appuntamenti. Un piatto sempre più ricco e gustoso che la dice lunga sulla voglia di teatro popolare in Molise.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:17:25 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo