Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:10:09 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Castel del Giudice oggetto di studio per i corsisti del Politecnico di Torino, presentati 50 progetti di rigenerazione e sviluppo sostenibile

Castel del Giudice oggetto di studio per i corsisti del Politecnico di Torino, presentati 50 progetti di rigenerazione e sviluppo sostenibile

0
Di MoliseTabloid il 17 Febbraio 2024 Attualità, Castel del Giudice
img

Hanno presentato le loro proposte progettuali per la rigenerazione territoriale e lo sviluppo sostenibile di Castel del Giudice i cinquanta studenti del Corso di Laurea triennale in Architettura del Politecnico di Torino – Atelier Città e Territorio, che ad ottobre 2023 avevano partecipato ad un viaggio studio nel paese alto molisano per osservare da vicino le iniziative passate e in corso previste dal Bando Borghi – Linea A, finanziate dal PNRR con 20 milioni di euro, al fine di fare del comune molisano un laboratorio sperimentale a cielo aperto per avviare una nuova abitabilità dei territori, per generare nuove forme di economia sostenibili e di welfare territoriale.
A Torino, nel suggestivo scenario del Parco del Valentino, l’8 febbraio 2024, alla presenza del sindaco Lino Gentile, del responsabile dell’Ufficio Unico del Progetto di Rigenerazione Ing. Rosita Levrieri e della comunità di castellani residenti nel capoluogo piemontese, gli studenti hanno illustrato, in sede di esame, le loro idee progettuali, che li hanno visti impegnati, a scala più ampia, nel ripensamento degli spazi aperti del centro storico di Castel del Giudice e dei vuoti urbani lasciati da calamità naturali, come il terremoto del 1984, e dal punto di vista architettonico, nella progettazione di due opere strategiche per il futuro del paese e per la costruzione di soluzioni per accogliere nuovi abitanti: l’Ostello e il Social Housing (appartamenti indipendenti organizzati intorno a una serie di servizi comuni aggiuntivi). L’Atelier è stato coordinato dai docenti Antonio De Rossi (Composizione Architettonica e Urbana), Chiara Giverso (Statistica) e Loris Servillo (Urbanistica) con la collaborazione dei dottorandi Mauro Fontana, Federica Serra e Matteo Tempestini.

«Stiamo lavorando a Castel del Giudice – affermano Antonio De Rossi e Loris Servillo, professori del Politecnico di Torino – sotto due profili: la didattica, e il supporto alla comunità nel Bando Borghi. Le due cose si intrecciano. Da un lato, facendo provare agli studenti un’esperienza di lavoro reale. Dall’altro, affinando progressivamente i progetti iniziali della candidatura, puntando su abitabilità, dimensione sociale/produttiva e cultura, immaginando progettualità anche minimali (come il piano delle legnaie, o degli spazi dove trasformare i prodotti agricoli) che non snaturino gli usi tradizionali e familiari all’interno dell’insediamento storico».
L’esperienza, infatti, non solo ha rivestito un’importanza fondamentale dal punto formativo per gli studenti e le studentesse, ma si è anche dimostrata cruciale per la “terza missione” dell’Ateneo, confermando ancora una volta il ruolo imprescindibile delle istituzioni accademiche nel favorire cambiamenti positivi per lo sviluppo del territorio e l’innovazione sociale a livello locale. «L’iniziativa consente al Comune di Castel del Giudice di arricchire il patrimonio progettuale inerente il piano di Rigenerazione in corso, attraverso il contributo degli studenti di Architettura che hanno letto il territorio con occhi diversi, interpretandolo da varie prospettive e background. Questo approccio ha portato ad una maggiore creatività, innovazione e a nuove soluzioni – ha sottolineato Lino Gentile -. Ho molto apprezzato la presenza di una rappresentanza della comunità castellana residente a Torino, presupposto per mantenere e rafforzare il legame con il territorio di origine. L’occasione conferma il fondamentale ruolo che il sistema delle competenze delle Università debba avere a favore dei territori per affrontare insieme e con efficacia le sfide dello sviluppo sostenibile».

«Aver partecipato al percorso di rilievo, confronto, ideazione e progettazione del piano di rigenerazione architettonico, urbanistico e culturale in atto, indubbiamente ha rappresentato un privilegio per tutti noi coinvolti nella realizzazione delle azioni previste dal “Bando Borghi – Linea A” – ha aggiunto Rosita Levrieri -. Gli studenti hanno lavorato su proposte inerenti una possibile riqualificazione dell’ ex-Ostello, dell’area antistante la RSA e la RA, del vuoto urbanistico che interessa diversi spazi urbani ed infine di Borgo Saletta, producendo degli elaborati progettuali focalizzati principalmente su due degli assi di sviluppo previsti dalla “Linea A”, ovvero: “welfare e comunità” e “sviluppo sostenibile delle risorse naturali”, intercettando in tal modo gli obiettivi generali e specifici previsti dal Bando e contribuendo alla formazione di Castel del Giudice come “Laboratorio di rinnovata residenzialità e modello di sviluppo per le aree interne».

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:10 am, 07/07/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
83 %
1011 mb
14 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}