La rissa tra giovani extracomunitari a Campobasso, con l’uso di un coltello, dovrebbe accendere l’attenzione su un fenomeno – quello delle risse, delle baby gang, degli atti di teppismo – che si ripetono, periodicamente, nel capoluogo molisano. A sostenerlo è Aldo Di Giacomo, presidente dell’associazione Cultura e Solidarietà, che si occupa tra l’altro di monitorare la situazione del disagio giovanile con l’obiettivo di proporre azioni ed iniziative culturali e sociali per prevenirlo.
L’episodio riguarda lo scontro tra giovani extracomunitari avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì nel centro storico, in via Marconi, degenerato con l’uso di un coltello e un ferito, 23enne, finito in ospedale con traumi e ferite da taglio.
“In questa occasione (e non è la prima volta) – aggiunge Di Giacomo – sono coinvolti giovani extracomunitari e pertanto è richiesta una riflessione sulle condizioni di vita e di integrazione in città dei giovani provenienti in gran parte da Paesi nordafricani. Sono in particolare le istituzioni che si occupano dell’accoglienza a doversi interrogare su quanto è accaduto e a predisporre, coinvolgendo le associazioni e il volontariato della città, progetti per favorire l’integrazione. Si pensi che al 30 giugno scorso il Molise ospita 218 minori (di cui 7 ragazze) non accompagnati arrivati in Italia con gli sbarchi clandestini. Campobasso – continua Di Giacomo – non è mai stata immune da fenomeni di devianza minorile che rappresentano sempre un rischio per la popolazione. Sarebbe utile che l’ennesimo episodio non venga derubricato a “fatto imprevedibile” con le sottovalutazioni che sinora si sono registrate.”
sabato 19 Luglio 2025 - 12:51:22 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”