La coalizione progressista costituita da PD, M5S, Alleanza Verdi e Sinistra, Socialisti, Movimento per l’equità territoriale, unanimemente aveva chiesto al dirigente scolastico prof. Umberto Di Lallo di dare la disponibilità, quale candidato sindaco della città di Campobasso per le elezioni amministrative del prossimo giugno 2024.
Dopo approfondita riflessione, nel ringraziare per la stima e la considerazione mostrata, ragioni personali hanno indotto il designato candidato ad assumere, con rammarico, la decisione di non accettare la proposta avanzata.
La coalizione ha, così, proseguito il confronto politico, fa sapere il leader regionale del M5S, Antonio Federico, per individuare il candidato sindaco unitario, assicurando sempre un profilo di riconosciute qualità umane e professionali, con sicure competenze amministrative e gestionali e una chiara e condivisa visione di città, coerente con il nostro progetto politico/amministrativo.
In tal senso, ha chiesto ed ottenuto la disponibilità della dott.ssa Maria Luisa Forte, attualmente e da 6 anni Provveditore agli studi di Campobasso (dirigente territoriale USP), già dirigente scolastico dell’ Iss Pertini – Cuoco – Montini, istituto comprensivo di scuola superiore secondaria di Campobasso.
Nei prossimi giorni sarà organizzata dalla coalizione la presentazione ufficiale.
sabato 19 Luglio 2025 - 02:19:26 AM
News
- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire