Il settore del turismo è particolarmente influenzato dagli effetti del cambiamento climatico, in particolar modo in una regione come il Molise, che offre le sue ricchezze naturali e paesaggistiche come principale punto di attrazione. D’altro canto, le politiche europee, con il “Green Deal” (Patto Verde), indicano precisi obiettivi di decarbonizzazione da raggiungere entro il 2050, favorendo al contempo il potenziamento degli strumenti di programmazione utili a supportare uno sviluppo sostenibile delle infrastrutture e del territorio.
Il comune di Campobasso, con lo scopo di programmare azioni volte alla riduzione di emissioni di gas climalteranti, si è reso partner del progetto “DETOCS – DEcarbonising the TOurism industry post Covid-19 Support”, finanziato dal programma Interreg Europe. Nello specifico, il progetto mira all’implementazione dell’efficienza energetica e della sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle infrastrutture turistiche, puntando alla definizione di “buone pratiche” utili a sostenere investimenti intelligenti, a limitare i punti deboli del settore e ad esaltarne i punti di forza.
Domani 27 Febbraio, alle ore 15:00, presso la Sala Civica del Palazzo San Giorgio in Piazza Vittorio Emanuele II, si terrà un incontro nel quale si presenterà la prima fase dello studio effettuato. Al meeting prenderanno parte i referenti del settore turismo del territorio, chiamati a fare da collante e da portavoce delle loro esigenze specifiche e delle principali problematiche da affrontare e i sindaci dei comuni appartenenti all’Area Vasta di Campobasso volti ad amplificare le esigenze di politiche da attivare sul territorio.
La risultante dei confronti, delle analisi e delle azioni proposte sarà oggetto di continuo scambio con gli altri Paesi europei coinvolti, offrendo l’opportunità di fare rete e di cooperare nell’ottica di uno sviluppo territoriale equilibrato e transfrontaliero.
L’incontro sarà aperto dal Dott. Nicola Sardella, responsabile del progetto del comune di Campobasso, che sottolinea la necessità di coinvolgere gli attori locali per definire politiche e azioni che meglio possano rispondere alle esigenze del territorio.
venerdì 11 Luglio 2025 - 02:59:31 PM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate