Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:33:05 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Debiti commerciali, approvata mozione Pd: ok a proroga termine per presentare le istanze

Debiti commerciali, approvata mozione Pd: ok a proroga termine per presentare le istanze

0
Di MoliseTabloid il 5 Marzo 2024 Amministrativa
img

Il Consiglio regionale nella seduta di oggi ha approvato a maggioranza una mozione presentata dai consiglieri Micaela Fanelli, Alessandra Salvatore e Vittorino Facciolla, «Delibera di Giunta regionale n. 48/2024 “Indirizzi per la definizione e l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 460, della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, recante ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026’ (Legge di bilancio 2024)”».
Ha illustrato il provvedimento all’Aula la prima firmataria, Fanelli, sono seguiti gli interventi dei consiglieri Gravina, Sabusco, Salvatore, Greco, Romano e dell’assessore alle Finanze Cefaratti.
Con l’atto di indirizzo approvato il Consiglio regionale prende atto che l’art. 1 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, prevede che al fine di qualificare dei debiti commerciali gli enti per i quali sono state rilevate per l’anno 2023 le condizioni di cui al comma 859 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, predispongano, entro il 15 maggio 2024, un Piano di rilevazione dei debiti commerciali certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2023. Di conseguenza la Giunta regionale, dopo aver predisposto proprio Piano di rilevazione dei debiti commerciali, e ha approvato con propria deliberazione n. 48 del 2024, un avviso pubblico con il quale si dà notizia a tutti i creditori che ritengano di averne diritto, che sono tenuti a presentare una specifica domanda, entro il perentorio termine di 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione dell’Avviso, stabilendo che la mancata presentazione della domanda da parte dei creditori nei termini su indicati determina l’automatica cancellazione del credito vantato.
Nella premessa dell’atto di indirizzo si rileva, inoltre, che la Corte europea dei diritti dell’uomo è tornata ad occuparsi della questione dei crediti incagliati nei dissesti degli enti locali, constatato che il credito riconosciuto a società, imprenditori e privati, da parte dei tribunali nazionali verso gli enti locali, era rimasto insoddisfatto senza possibilità di avviare azioni esecutive in pendenza della procedura commissariale o di dissesto. I Giudici di Strasburgo – si sottolinea – hanno ancora precisato che tale situazione costituisce una violazione continua, potendo dunque essere efficacemente denunziata fintanto che perdura, senza che, prima del pagamento, il Governo italiano possa invocare il termine decadenziale per adire la giurisdizione sovra nazionale. Lo Stato italiano, dunque, è stato condannato dunque ad assicurare, nel termine massimo di tre mesi dalla pronuncia ed in favore dei ricorrenti, l’esecuzione dell’intero credito rimasto insoddisfatto a causa della situazione di dissesto dell’ente locale debitore.
Di qui l’impegno – emendato in Aula a seguito della discussione – che l’Assise rivolge al Presidente della Regione e alla Giunta regionale affinché:
si modifichino i termini previsti dalla deliberazione di Giunta regionale n. 48/2024 per la presentazione delle istanze e di conseguenza i termini previsti per il “Piano di rilevazione dei debiti commerciali”;
si assumano ogni iniziativa utile ai fini della modifica dei commi 460 e 461 della legge 30 dicembre 2023, n. 213;
si comunichi con maggiore efficacia alle associazioni di categoria e delle imprese “creditrici” la decisione assunta.

Fanelli: “Ci auguriamo in una completa marcia indietro”.
“In scena i crediti commerciali delle imprese molisane verso la Regione, in un lunghissimo e infuocato Consiglio”, commenta la consigliera pd, Micaela Fanelli. “Alla fine, grazie alla nostra mozione in aula, si ottiene un impegno per un rinvio dei termini perentori della delibera della giunta n. 48, fissati originariamente in 60 giorni. Il nuovo termine dovrà essere stabilito dalla Giunta regionale. Comunque, trascorso lo stesso, le imprese creditrici che non presenteranno istanza perderanno il loro diritto. E chi farà domanda si vedrà decurtare l’ammontare.
Poca cosa – sostiene Fanelli, prima firmataria – se si pensa che la nostra richiesta era la revoca della delibera e l’impugnativa della legge dello Stato. Quei commi 460 e 461 della legge di stabilità che per la prima volta vengono applicati alle Regioni. Poca cosa perché resta la mannaia della perdita del credito o della riduzione dello stesso, una previsione sicuramente illegittima oltre che gravemente lesiva delle imprese”. Si parla di oltre 130 milioni tra fatture e note di credito, per un totale di 3.382 pagamenti da onorare da parte della Regione. Un ammontare enorme e che non tiene conto dei potenziali interessi. “Non riusciamo – quindi – a intravedere questa come un’opportunità per nessuno, né per gli equilibri del bilancio regionale, che potrebbe essere ridotto delle passività, né per le imprese che comunque andrebbero saldate in tempi certi, se presentano richiesta e accettano le decurtazioni. Ma pur sempre un primo passo che è il frutto della nostra azione. Così speriamo che i ricorsi delle aziende contro la procedura che sicuramente arriveranno, saranno ancora più ponderati e motivati. Volevamo evitarli raggiungendo la revoca, ma la maggioranza non ha voluto. In aula, infatti, ho citato le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che comporteranno una sicura soccombenza della Regione. Speriamo che il tempo in più, serva per assumere qualche iniziativa al Governo regionale all’indirizzo di quello nazionale. Sarebbe una sorpresa positiva.
Una battaglia, questa per la revoca della delibera, sulla quale per primi avevamo richiamato l’attenzione e sulla quale non avremmo voluto che si finisse anche in modo irrituale in Consiglio, costringendoci, come minoranze, a votare contro una mozione integralmente stravolta. La nostra mozione è stata – infatti – modificata da un emendamento sostitutivo votato per primo dal centrodestra e che ha comportato la decadenza del nostro testo. Un vulnus formale che denota molta improvvisazione; d’altronde sin dal mattino, in aula il centrodestra è apparso ripetutamente allo sbando. Per non sbagliare più, serve sul punto una retromarcia integrale” conclude Fanelli.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:33 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}