“Nella seduta del Consiglio di ieri è stato toccato il fondo: la maggioranza di Roberti ha modificato lo Statuto regionale per istituire il secondo sottosegretario, ma impedito che si discutesse la richiesta di aumentare lo stanziamento per le borse di studio 2023/2024 per gli studenti risultati “idonei” ma “non beneficiari” per insufficienza di finanziamenti”.
Così Massimo Romano, consigliere regionale di Costruire Democrazia, critica fortemente l’epilogo della seduta di martedì 5 marzo a Palazzo D’Aimmo.
“La rappresentazione plastica della Casta che difende se stessa e se ne fotte del diritto all’istruzione, degli studenti e del merito: l’aspirante sottosegretario non può aspettare, 500 studenti meritevoli rimasti senza borsa, invece, si.
Una vergogna.
Per non farsi mancare niente, la maggioranza ha anche bocciato la proposta di modifica statutaria volta a garantire la presenza di genere nella Giunta regionale (l’unica d’Italia senza neppure una donna) e quella di revocare la delibera sulla cancellazione dei crediti commerciali.
Contro questo ennesimo sfregio del Governo contro il Molise, la Giunta Roberti deve promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale, perché penalizza ingiustamente l’economia molisana tagliando i crediti vantati dalle imprese verso la Regione.
Solo dei sudditi potrebbero accettare supinamente una simile aberrazione politica e giuridica: l’ennesima, dopo l’aumento dell’Irpef e il riconoscimento del disavanzo di 600 milioni di euro nonostante fondati dubbi, da loro stessi espressi, che si tratti di conti inattendibili.
Solo dei sudditi potrebbero accettare supinamente una simile aberrazione politica e giuridica: l’ennesima, dopo l’aumento dell’Irpef e il riconoscimento del disavanzo di 600 milioni di euro nonostante fondati dubbi, da loro stessi espressi, che si tratti di conti inattendibili.
Tanto paga Pantalone. Anzi i molisani.”
giovedì 18 Settembre 2025 - 02:13:58 PM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità