Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:55:27 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»In Primo Piano»Altra tegola sulla Regione, la Corte Costituzione “boccia” Rendiconto e Legge di Stabilità. “Mancano 100 mln di euro da ripianare”

Altra tegola sulla Regione, la Corte Costituzione “boccia” Rendiconto e Legge di Stabilità. “Mancano 100 mln di euro da ripianare”

0
Di MoliseTabloid il 12 Marzo 2024 In Primo Piano, Politica
img

“Altri 100 milioni da ripianare per la Regione Molise. E ora?”. E’ la domanda che pone la consigliera regionale del Pd Micaela Fanelli dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul Rendiconto 2020 e sulla Legge di Stabilità 2022 della Regione Molise, dichiarate illegittime.
“Per quadrare il bilancio previsionale, la Giunta Roberti si è sperticata in ringraziamenti al Ministero di via XX settembre a Roma. Ed erano 40 milioni, di cui circa la metà di maggiori tasse e molti di più di maggiori “sole”, come la cancellazione dei crediti delle imprese verso la Regione (una “sciocchezza” da non meno di 130 milioni di euro). E ora che mancano altri 100 milioni “nuovi” come si fa?
La sintesi della decisione della Corte costituzionale sul rendiconto 2020, a valere su bilancio 2021, e della stabilità 2022, è questa. Con una serie di stoccate pesantissime all’indirizzo del professore di economia Donato Toma e della sua maggioranza, sostanzialmente quella di oggi.
Una sentenza storica quella della Corte Costituzionale, su una storica impugnativa della Corte dei Conti. Per la prima volta, infatti, la Corte dei Conti si è vista costretta ad impugnare le leggi regionali e lo ha fatto con degli argomenti e dei toni tanto fermi quanto gravi. E a ben d’onde. D’altronde rispetto ai propri rilevi fondati e formalmente dati in sede di parifica e nelle interlocuzioni con l’ente, sono state fatte orecchie da mercante. Peggio, si è corretto il tiro per un milione e mezzo, su poco meno di 100, circostanza che immagino la Corte male avrà digerito. E l’irrisione che pare sia la cifra di questo decennio destrorso in corso, giustamente non è stata sopportata anche perché significava legittimare un bilancio “non veritiero”.
Si, perché con estrema chiarezza e onestà, la Corte dei Conti rilevava che il disavanzo 2020 era addirittura maggiore rispetto all’esercizio precedente (e qui spero si interrompa la giaculatoria che gli errori erano dei Governi precedenti) ed era pari a circa 589 milioni di euro. Ossia la somma dei 494 dichiarati dalla Regione e dei 94 non computati. Una sottostima dolosa. Gli argomenti della Regione che non ha accettato i rilevi della Corte dei Conti e si è “difesa” dinanzi alla Corte Costituzionale sono stati ritenuti non validi.
In particolare, gli errori riguardavano, “l’ingiustificata presenza di ingenti residui vetusti, la mancata rilevazione di spese obbligatorie, la sottostima del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) e del fondo contenzioso, e l’insufficienza del fondo residui perenti e delle quote vincolate, elementi da cui l’organo di controllo deduceva una imponente quota di disavanzo non emersa. La Giunta regionale, per ottemperare ai rilievi dei magistrati contabili, adottava la deliberazione n. 404 del 30 novembre 2021, proponendo al Consiglio regionale alcune ‘misure correttive’ che confluivano nella legge regionale del Molise n. 6 del 2021. Tali misure, tuttavia, sono state valutate inadeguate dalla stessa Sezione di controllo rispetto agli accertamenti definitivi di cui alla decisione n. 80/2021/PARI, traducendosi in una variazione del disavanzo, che passava da euro 492.939.940,12 a euro 494.258.381,92, con applicazione in aumento di soli 1.318.441,80 euro, invece dell’incremento stimato dalla Sezione regionale, seppur con criteri di massimo favore per l’ente, quanto meno in 94.861.449,11 euro. Le scritture di competenza del 2021 (impegni e accertamenti) si sviluppavano, pertanto, sulla base del disavanzo di amministrazione gravemente sottostimato, cristallizzato nella legislazione regionale di approvazione del rendiconto finanziario per l’esercizio stesso”.
Tutto questo era stato puntualmente evidenziato in Consiglio regionale da noi delle minoranze, citando i pareri negativi dei revisori dei Conti e pregando la maggioranza di non procedere se non a seguito del giudizio definitivo della Corte. Anche la maggioranza Roberti, infatti, ben sapeva che pendeva questa spada di Damocle e ha fatto orecchie da mercante.
Hanno fatto finta di niente, per dirla con Bersani, avendo un elefante nel corridoio! E questi sono i disastrosi risultati dell’incompetenza e dell’arroganza di Roberti, della sua Giunta e della sua maggioranza di centrodestra.”

Primiani: “Il Molise sprofonda nell’oblio dei conti pubblici”.
“Mentre il presidente Francesco Roberti se la prende con la trasmissione della Gabanelli e la delegazione parlamentare di centrodestra è impegnata ad esultare per i recenti risultati elettorali, la Regione Molise sprofonda nell’oblio dei conti pubblici”.
E’ il commento del consigliere regionale del M5S Angelo Primiani dopo la sentenza della Corte Costituzionale.
“Ad otto mesi dal voto per le regionali abbiamo assistito solo a proclami che oggi si infrangono contro l’ennesima sentenza negativa della Corte costituzionale, la numero 39/2024, che dichiara illegittimo il Rendiconto 2020 e a cascata tutti i provvedimenti successivi.
La Corte dei Conti, a suo tempo, aveva avvisato la Regione, e noi come minoranza in Consiglio regionale facemmo lo stesso. Ma il centrodestra ha preferito ignorare ogni appello, e ora eccoci qui. Con l’ennesima batosta della Corte costituzionale: stando alla sentenza fresca di pubblicazione, ballerebbero oltre 90 milioni di euro di disavanzo: «le scritture di competenza del 2021 (impegni e accertamenti) si sviluppavano, sulla base di un disavanzo di amministrazione gravemente sottostimato, cristallizzato nella legislazione regionale di approvazione del rendiconto finanziario per l’esercizio stesso» – scrivono dalla Corte.
Ma si sa, quando si tratta di bilanci vige il principio di continuità, che implica che i dati contabili, anno per anno, debbano essere rilevati e rappresentati con correttezza. Le risultanze dell’annualità precedente rappresentano, infatti, un dato di riferimento dell’anno successivo, incidendo direttamente sulla programmazione delle risorse. E la grave sottostima del disavanzo rilevata prima dalla Corte dei Conti, poi dalla Corte costituzionale, ha comportato un indebito ampliamento della spesa.
Alla luce di questa sentenza, dunque, la Regione rischia seriamente di collassare da un punto di vista economico-finanziario, andando a peggiorare una situazione già di per sé molto grave visti i circa 500 milioni di disavanzo.
Ora sarà molto facile scaricare la colpa sul Governo Toma, ma una cosa è evidente: l’attuale maggioranza è composta per larga parte dagli stessi esponenti che hanno votato e approvato quei documenti contabili dichiarati illegittimi.
Mi sento di affermare con certezza che i molisani non si sentono offesi dalle ricostruzioni della giornalista Milena Gabanelli sull’evidente fallimento dell’autonomia regionale, bensì, da una gestione politica che ha creato e continua a creare i presupposti per la fine di quell’autonomia.
In continuità, se non peggio, rispetto al suo predecessore, Roberti si scontra quindi con la dura realtà delle cose. E l’incapacità del centrodestra di trovare soluzioni reali per la nostra regione è sotto gli occhi di tutti.
Forse è giunta l’ora di iniziare a governare seriamente. I proclami, ormai, non servono: ci vogliono i fatti se si intende lavorare per il bene di questa terra.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:55 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}