Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 12:50:32 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Sicurezza, nuove telecamere con riconoscimento targhe auto ma servono più fondi. Il punto in Consiglio comunale

Sicurezza, nuove telecamere con riconoscimento targhe auto ma servono più fondi. Il punto in Consiglio comunale

0
Di MoliseTabloid il 12 Marzo 2024 Amministrativa, Campobasso
img

Il vice sindaco reggente di Campobasso Paola Felice nel corso del Consiglio comunale monotematico di questa mattina sulla sicurezza urbana ci ha tenuto a rimarcare che compito dell’Amministrazione comunale non può e non deve essere quello di fomentare la paura, ma di trovare soluzioni condivise con quelle istituzioni chiamate a garantire un diritto primario dei cittadini quale la sicurezza.
Lavorare in sinergia con la Prefettura, con la Questura e con tutte le forze dell’ordine offre l’opportunità di attuare modelli di politiche della sicurezza urbana che possono integrare le azioni per la tutela ed il rispetto dell’ordine e della sicurezza pubblica con le iniziative volte a sostenere la coesione sociale e a promuovere la vivibilità del territorio e la qualità della vita.
L’occasione è stata propizia anche per porre l’accento sulle numerose iniziative promosse e attuate dall’attuale Amministrazione in tema di sicurezza urbana.
136 telecamere di osservazione e una convenzione tra Comune e Questura di Campobasso per la gestione del sistema comunale di videosorveglianza che consente il collegamento diretto con la sala operativa della Questura, dove vengono proiettate le immagini; in questo modo, gli uffici preposti possono svolgere le verifiche ed i controlli di competenza nonché il controllo in tempo reale dei punti più sensibili della città. La stessa disponibilità è stata resa anche al Comando Carabinieri con i quali si stanno trovando le soluzioni tecniche e tecnologiche per renderlo operativo in tempi brevi.
Al fine di migliorare il servizio e grazie all’utilizzo di ulteriori risorse reperite dall’Amministrazione tramite altri progetti, a breve, il sistema di videosorveglianza sarà ampliato con l’installazione di telecamere con riconoscimento targa collegate con la centrale operativa e collocate in punti strategici per il controllo dei principali accessi alla città.
Inoltre, il dialogo costante con i comitati civici agevola lo studio di soluzioni, come il miglioramento dell’illuminazione pubblica di alcune aree più a rischio, come già fatto per l’area dell’ex Romagnoli, la predisposizione di ulteriori telecamere e un maggiore coordinamento per le segnalazioni alle forze di polizia.
Altro importante progetto è Safe Driving, realizzato in collaborazione con Prefettura, Forze dell’Ordine e Croce Rossa che ha l’obiettivo di contribuire a ridurre la mortalità e gli esiti invalidanti degli incidenti prevenendo l’uso di alcol, droghe e l’eccesso di velocità sensibilizzando i giovani ai pericoli connessi. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo di 303mila euro. Nell’ambito delle attività svolte (sensibilizzazione scolastica, campagna promozionale, sensibilizzazione autoscuole, locali e associazioni di quartiere) è prevista anche la presenza notturna di una Unità mobile sociosanitaria affiancata agli organi di Polizia per i controlli su strada (uno a settimana per un anno) durante i quali saranno monitorati principalmente gli accessi alla città.
Al fine di supportare concretamente una grave carenza di organico che affligge oramai da diversi anni il Corpo di Polizia Municipale (37 unità) – sotto dimensionato rispetto allo sviluppo e all’importanza della città, all’estensione del territorio, alla crescita della popolazione, ma soprattutto alle innumerevoli incombenze e compiti ai quali il Corpo di Polizia Municipale deve far fronte quotidianamente la scorsa settimana si è concluso il Concorso pubblico per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 10 posti di agente di polizia locale che a breve entreranno in servizio.
Poi ci sono il progetto “Sentinella Antitruffa” rivolto alla promozione della cultura della sicurezza in favore degli anziani e la sottoscrizione del “Protocollo Zeus”, strumento promosso dal Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che rappresenta un modello d’azione volto a potenziare l’efficacia dell’ammonimento del Questore; il Protocollo costituisce uno strumento di collaborazione sinergica tra gli operatori della Questura di Campobasso e quelli dell’Ambito Territoriale Sociale del comune, coinvolti nell’intervento di prevenzione.
“La sicurezza pubblica è un impegno costante che richiede l’unità e l’attenzione di tutti noi”, ha aggiunto Felice. “Solo continuando a lavorare insieme e con la possibilità di nuove risorse che verranno attivate dal Governo si potrà garantire una risposta sempre più puntuale alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini”.
La seduta si è conclusa con l’approvazione dell’ordine del giorno che impegna il sindaco a farsi portavoce presso:
• la Regione Molise per richiedere di mettere a disposizione della città capoluogo di maggiori fondi l’acquisto di telecamere con riconoscimento di targhe e per l’implementazione dell’illuminazione pubblica nelle zone periferiche e nelle contrade della città;
• la delegazione parlamentare perché, attraverso il Ministro Piantedosi, si mettano a disposizione del territorio maggiori risorse in termini di organico e di finanziamenti per progetti dedicati;
• la delegazione parlamentare molisana affinché intraprenda ogni azione utile possibile per la riclassificazione in prima fascia della Questura di Campobasso e il ripristino del presidio di Polizia Ferroviaria presso la stazione di Campobasso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:50 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
57 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}