Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 06:40:40 PM
News
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
  • Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”
  • Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale
  • “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso
  • Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Agnone non ce l’ha fatta, sarà L’Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. Ministro: “Avrebbero meritato tutte”

Agnone non ce l’ha fatta, sarà L’Aquila la Capitale italiana della Cultura 2026. Ministro: “Avrebbero meritato tutte”

0
Di MoliseTabloid il 14 Marzo 2024 Agnone, Attualità, In Primo Piano
img

Agnone abbandona il sogno in cui tutto il Molise sperava. Sarà infatti L’Aquila la Capitale italiana della cultura 2026. L’annuncio è stato dato questa mattina dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Il capoluogo abruzzese ha superato le altre 9 città finaliste, selezionate nei giorni scorsi dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute, e cioè Agnone, Alba (provincia di Cuneo), Gaeta (Latina), Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.
«Tutte queste città meriterebbero di essere le Capitali della cultura, vorrei che tutte fossero premiate per la loro bellezza. L’Italia ha una grande ricchezza, abbiamo almeno 80-90 luoghi che meritano un viaggio. Ciascuna di queste città ha una storia importante», ha detto subito il ministro Sangiuliano durante la cerimonia di proclamazione al Collegio romano.

Roberti: “Complimenti a L’Aquila. Noi porteremo avanti progetto di valorizzazione del nostro territorio”.
Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha partecipato questa mattina, giovedì 14 marzo, a Roma, nella Sala Spadolini, al Ministero della Cultura, alla cerimonia di proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2026.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il presidente della Giuria, Davide Maria Desario e diversi sindaci.
Dieci le città finaliste col Molise presente con il progetto “Agnone 2026: Fuoco dentro. Margine al centro”.
A essere proclamata Capitale Italiana della Cultura 2026 è stata la città dell’Aquila con il progetto “L’Aquila. Città Multiverso”.
“Al capoluogo regionale abruzzese, al sindaco Pierluigi Biondi e al team che ha lavorato al progetto vincitore – il commento di Roberti – vanno i complimenti e l’in bocca al lupo per l’esperienza che attenderà tutta la comunità territoriale e regionale. Da par nostra abbiamo fatto il tifo per la città di Agnone, con cui abbiamo condiviso questa esperienza, fatta di lavoro, passione, amore per la propria città e orgoglio di far parte di una regione che, come già ho avuto modo di dire, quando si unisce riesce a far cose meravigliose. “Agnone 2026: Fuoco dentro. Margine al centro” è arrivato in finale ed è un progetto di qualità, entusiasmante e importante, su cui hanno lavorato tanti professionisti del nostro territorio – ha sottolineato Roberti. – Proprio per questo motivo, non disperderemo questo patrimonio culturale e, ora, lavoreremo affinché quanto previsto dall’iniziativa, volto alla valorizzazione del nostro territorio e delle aree interne, possa essere portato avanti. D’altronde, anche il presidente della Giuria, nel complimentarsi con le dieci città finaliste, ha auspicato che tutti i progetti non vengano dispersi, anzi aiutati e supportati, in quanto espressione della cultura, delle tradizioni, della storia e dell’economia dei rispettivi territori. I complimenti per aver creduto in questa iniziativa, che ha fatto parlare della città di Agnone e del Molise per diverse settimane, vanno al sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia, e a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo al progetto. Espressione di chi lavora quotidianamente al servizio della collettività, perché orgoglioso delle proprie radici e dell’essere molisano”, ha concluso il presidente Roberti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025

“Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, via alla quinta edizione del concorso

7 Luglio 2025

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

‘Banda della marmotta’ ancora in azione, saltato in aria postamat di San Giacomo degli Schiavoni

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:40 pm, 07/07/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
52 %
1008 mb
24 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 5%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}