Una pattuglia del Gruppo della Guardia di Finanza di Isernia nel corso di un servizio fuori circoscrizione mentre transitava all’altezza di via Galileo Ferraris, strada non lontana dalla stazione centrale di Napoli, nota come “Chinatown Partenopea”, in zona Gianturco, notava un uomo che procedeva a passo sostenuto alle spalle di una ragazza. L’individuo, con una mossa fulminea, strappava il telefono cellulare alla ragazza, di nazionalità cinese, dandosi alla fuga. I finanzieri, già insospettiti dall’atteggiamento dello scippatore, si lanciavano all’inseguimento dello stesso e dopo averlo raggiunto alcune decine di metri più’ avanti, nell’immediatezza lo bloccavano recuperando il bene oggetto di refurtiva. L’uomo arrestato sprovvisto di documenti è stato successivamente identificato in B.R. di 32 anni, di origine marocchina, per giunta già destinatario di provvedimenti di espulsione. All’esito del giudizio per direttissima il Giudice del Tribunale di Napoli dopo aver convalidato l’operato dei finanzieri disponeva per l’autore del reato la condanna a 3 anni di reclusione e l’applicazione della misura cautelare personale in carcere. L’attività’ testimonia ancora una volta come l’azione esercitata dalle Fiamme Gialle di Isernia, anche fuori dal territorio di competenza, sia orientata attivamente alla tutela dell’incolumità pubblica e della collettività ed al contrasto di qualsiasi forma di reato.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:03:27 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”