Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 01:07:22 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Parte il progetto per il recupero del Morrutto: centinaia di espropri per ridare vita agli edifici in stato di abbandono

Parte il progetto per il recupero del Morrutto: centinaia di espropri per ridare vita agli edifici in stato di abbandono

0
Di MoliseTabloid il 12 Aprile 2024 Attualità, Cultura, San Giovanni in Galdo
img

Un piccolo borgo, una piccola comunità, non si arrende allo spopolamento e all’abbandono del Molise. Accade a San Giovanni in Galdo dove il Comune lancia un progetto unico nel suo genere in regione: un imponente recupero del Morrutto, il centro storico del paese, attraverso la valorizzazione degli antichi edifici oggi in stato di abbandono. L’iniziativa, deliberata nei mesi scorsi dal Consiglio comunale e già progettata nei dettagli, è ora nella fase esecutiva con l’avvio degli espropri dei numerosi immobili privati coinvolti nel progetto.
Questi i numeri: le superfici interessate dalla riqualificazione sono circa 2.700 metri quadrati; la volontà è quella di destinare il 60 per cento ad attività ricettive, il 20 per cento ad attività artigianali e culturali e il 20 per cento a servizio dei turisti e della comunità; sono 9 i ‘blocchi’ previsti che coinvolgono decine di abitazioni; i costi previsti ammontano a 4 milioni e 641mila euro e i fondi utilizzati provengono dal Cis, il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Molise.
L’idea è nata qualche anno fa constatando che nel Morrutto – così come in tanti altri piccoli borghi ci sono molti immobili in stato di degrado o abbandono, alcuni di questi pregiudicano anche il decoro pubblico e persiste anche il rischio di crolli. L’esproprio per pubblica utilità è finalizzato dunque al recupero e al restauro conservativo dei fabbricati oggi in stato fatiscente e in alcuni casi di pre-crollo ed elevato stato di dissesto, fabbricati che costituiscono in alcuni casi un evidente pericolo per persone e cose. Grazie al progetto ci sarà un intervento di riqualificazione edilizia, economica e culturale di parte del tessuto storico del borgo medievale, con le strutture che saranno destinate ad attività ricettive, artigianali e culturali, a servizio dei turisti e della comunità, tutto finalizzato al potenziamento dell’offerta cultura e ricettiva. E’ previsto anche il recupero di un antico teatro. C’è inoltre lo scopo di incrementare il flusso turistico già in notevole aumento grazie a diverse iniziative e eventi realizzati negli ultimi anni. Di San Giovanni in Galdo infatti, grazie ad alcuni progetti come – solo per citarne uno – “Regalati il Molise” hanno parlato i media di tutto il mondo e tanti sono stati i turisti arrivati in paese.
“Il progetto – sottolinea il sindaco Domenico Credico – mira a creare opportunità di riscoperta dell’antico borgo con le sue peculiarità architettoniche e paesaggistiche, della genuinità e della serenità di una vita che ancora si può apprezzare nel paese. L’interesse è scoccato confidando nelle possibilità intrinseche e dalla potenzialità del Morrutto. Queste possono essere messe in gioco per migliorare nettamente la qualità dell’abitato e di tutto l’ambiente circostante, richiamare a sé persone e idee, fare da volano per un risveglio ideale e fattivo di tali iniziative”.
Tra gli obiettivi dei promotori c’è anche quello di coinvolgere tutte le forme associative del territorio (scuole, anziani, giovani, volontari e produttori locali) ma soprattutto enti territoriali in modo tale da creare occasioni di socializzazione e scambi culturali capaci di mettere in relazione i cittadini e i visitatori con la natura, la tradizione e la storia.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:07 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
58 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}