Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 6 Settembre 2025 - 11:44:09 AM
News
  • Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
  • Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice
  • Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne
  • Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione
  • Termoli, nuova struttura sportiva e riqualificazione campo calcetto a Colle Macchiuzzo
  • Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il Parco Archeologico di Sepino set di un docufilm per le sale cinematografiche. In estate la proiezione

Il Parco Archeologico di Sepino set di un docufilm per le sale cinematografiche. In estate la proiezione

0
Di MoliseTabloid il 16 Aprile 2024 Attualità, Sepino
img

La Magixtra srl, importantissima casa di produzione cinematografica con sede a Milano, ha inteso proporre al grande pubblico, prima del cinema e poi del piccolo schermo, un documentario cinematografico che permetterà allo splendido Parco Archeologico di Sepino di far risplendere le sue straordinarie bellezze. Soggetto attuatore un’altra importante realtà del mondo della cinematografia: la Framexs Multimedia con sede a Roma. Il documentario ha lo scopo di interpretare la condizione che l’antica Città di Sepino ha avuto nel tempo a partire dalla città sannita da prima, per poi esaustivamente porre l’accento sulla città romana sino ai tempi nostri. Passato, presente e futuro che si rincorrono e creano sinergie per la conservazione e la costante bellezza mai sopita nei millenni. Oltre duemila anni di storia che hanno visto il passaggio, tra le mura della città, di popoli, greggi, pastori, artigiani che hanno contribuito all’integrazione tra essi senza dimenticare niente e nessuno e garantendo l’eccezionale livello di biodiversità e di bellezza strumentale, architettonica, culturale. Il tratturo diventa così decumano e cambia la sua declinazione. Nel documentario proprio uno spaccato della transumanza che oggi è un solo mero convincimento attrattivo e non più quella pratica che fece grande non solo il Molise e la sua splendida Altilia, ma gran parte dei territori attraversati dai tratturi, di specie quelli del Pescasseroli – Candela.

Il Molise deve certamente moltissimo alla pratica dell’attraversare, dell’andare e venire, che nel 2019 è stata riconosciuta dall’Unesco quale Patrimonio Culturale Immateriale. Il tratturo è stato certamente l’elemento che ha dato origine alla città di Altilia e, per molti, c’entra anche con la sua fine. Una pista che funge da elemento ordinatore dell’impianto urbanistico, all’insediamento abitativo, impostato sulle percorrenze pastorali. Il decumano che si fonde sul tratturo e rende fulgida la ricchezza di un sito dalla sensazionale bellezza e contestualizzazione tra opere e paesaggio. Poi la decadenza che di certo non può essere attribuita solo alla cessazione della transumanza. Il tempo permette la riscoperta e la sua rimodulazione dei beni archeologici con il recupero di essi e l’ultima istituzione a Parco Archeologico che mira oltre all’autonomia, all’ulteriore valorizzazione attraverso canoni e progetti che non cancellano il passato e pertanto la transumanza, ma attraverso la realizzazione di un museo che ne ricostruisce valori e interpretazioni, a volte non propriamente favorevoli vista la pratica dello sfruttamento dei pastori da parte dei padroni delle greggi, ne cambia il volto e la narrazione. Il Molise è terra cruda, dalla ruralità superba. Ogni pietra o elemento in essa contenuto è simbolo di grande laboriosità e generosità. Spesso ci si pone qualche domanda: “si può andare avanti oltre i tratturi e la transumanza nella rappresentazione identitaria del Molise? Si possono rifuggire le tentazioni passatiste per abbracciare nuovi orizzonti su sentieri antichi?”.

L’antica Sepino ci dimostra che l’integrazione è il senso della potenza di un luogo dal fascino senza tempo e senza una fine. Dovremmo guardare oltre senza complessi di marginalizzazione delle identità e consolidare nel proprio essere un Molise da sogno che come recita Francesco Jovine “è un mito tramandatomi da padri e rimasto nel mio sangue e nella mia fantasia”. Si può essere navicelle seriche e tranquille anche senza essere in navigazione verso il paradigma dell’essere per trasferire in noi stessi la forza della vita. Le riprese hanno avuto inizio l’11 aprile e sono terminate il 14 proprio con la chiusa transumante nel Santuario di San Pietro in Cantoni, altra perla tutta sepinese. Alle riprese, condotte con maestria da Stefano Gabriele, regista di comprovata professionalità e sensibilità, coadiuvato dal direttore di fotografia Massimiliano Blasini, hanno partecipato il direttore del Parco Archeologico di Sepino, Enrico Rinaldi, e Maurizio Varriano. Il racconto dal fascinoso modulato parlato è stato affidato al rinomatissimo attore Claudio Alfonsi che dopo aver recitato ne “La Vita è Bella”, “Il Sistema”, “Il Restauratore”, “Una Casa nel Cuore”, nel salutare il Molise ha avuto parole di apprezzamento: “Quando ho lavorato ne “La Vita è Bella” si percepiva nell’aria una magia che prometteva cose importanti e il film ha vinto tre Oscar. Non voglio fare paragoni irriverenti ma solo dire che in questo lavoro, il primo docu per me, ho percepito la stessa magia e allora….un grande augurio a “Sepino” per il successo che merita”. Il gregge dalle 200 e oltre pecore è stato governato da Raffaele Parente e Salvatore Nicoletta. L’ospitalità e la logistica sono state garantite dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, sempre in prima linea nella promozione turistico culturale del Molise con il supporto del Centrum Palace e CB Molisani e dall’Amministrazione del Parco Archeologico di Sepino. Un ringraziamento all’Amministrazione sepinese e alla presidenza del Consiglio Regionale del Molise.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025

La prevenzione fa tappa a Termoli, screening in Piazza del Papa

5 Settembre 2025

Contributi Pac, Coldiretti e Associazione Allevatori incontrano 40 imprenditori zootecnici

5 Settembre 2025

Ultimi articoli

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025

Termoli, nuova struttura sportiva e riqualificazione campo calcetto a Colle Macchiuzzo

5 Settembre 2025

Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”

5 Settembre 2025

La prevenzione fa tappa a Termoli, screening in Piazza del Papa

5 Settembre 2025

Contributi Pac, Coldiretti e Associazione Allevatori incontrano 40 imprenditori zootecnici

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:44 am, 09/06/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
53 %
1020 mb
7 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 5%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:32 am
Tramonto: 7:27 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}