Da sempre Ambiente Basso Molise si mobilita per la Giornata della Terra, coinvolgendo liberi cittadini, scuole, associazioni, istituzioni e aziende, per evidenziare la necessità di avere maggiore cura del nostro Pianeta e lottare per un futuro migliore.
Una manifestazione, quella della giornata mondiale della Terra, che coinvolge il mondo intero e che promuove la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e il cui futuro, oggi, è a rischio.
Nata come movimento universitario venne ufficialmente istituita come celebrazione nel 1970, questa giornata non si limita ad accendere i riflettori sulle problematiche ambientali che affliggono il Pianeta ma anche su come, inevitabilmente, ogni giorno l’uomo contribuisca ad alimentarle attraverso azioni e scelte.
Celebrare la Terra significa anche consapevolizzare i cittadini sull’indiscutibile necessità di invertire la rotta, abbracciando una vita più sostenibile e garantendo un futuro a chi verrà dopo di noi.
“Come ABM”, spiega l’associazione, “vogliamo essere parte integrante e spinta propulsiva al cambiamento e lo facciamo coinvolgendo tutti, famiglie, fidanzati, scuole ma anche aziende come la Momentive Performance Materials che nella giornata dedicata alla Terra ha piantumato ben 11 nuovi alberi con i suoi dipendenti”.
Il luogo simbolo per la piantumazione degli alberi è stato il CEA Fantine, il regno della biodiversità. Il 22 aprile di ogni anno rappresenta l’occasione per ricordare l’importanza della salvaguardia del nostro Pianeta e la difesa dell’ambiente, per sensibilizzare sui temi dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, la tutela della biodiversità e delle risorse naturali.
La Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.
Investire sulla Terra significa piantumare alberi perché più alberi ci sono più lunga sarà la vita di tutti noi.
“Sarebbe bello poter piantumare un miliardo di alberi ogni anno”, conclude l’associazione. “Prendiamoci cura del nostro pianeta, non solo il 22 aprile, ma ogni giorno”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:47:37 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”