“La vittoria di Vito Bardi, riconfermato Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, dimostra come le politiche del centrodestra, sia nazionale che sui territori, siano apprezzate dall’elettorato ogniqualvolta è chiamato alle urne.”
Così il governatore del Molise, Francesco Roberti, all’esito delle urne in Basilicata.
“Al collega Presidente Vito Bardi, che ho avuto modo di conoscere e con cui spesso mi sono confrontato anche per i tanti motivi di analogia del Molise con la Basilicata, vanno i complimenti perché riconfermarsi non è mai semplice. La sua vittoria certifica quanto di buono fatto dal centrodestra in regione e quanto di positivo stia facendo, per il Meridione, il Governo Meloni.
Con la scelta degli elettori lucani, il centrodestra in Basilicata potrà continuare a lavorare in continuità a quanto fatto negli ultimi cinque anni.
Mi preme sottolineare, inoltre, il consenso ottenuto da Forza Italia, che si è attestato a un lusinghiero 13,01%, terzo partito della regione, distanziato soltanto di qualche decimo di punto dal secondo partito. L’ennesima conferma di un partito in salute, che sta proseguendo la propria azione nel solco del Presidente Silvio Berlusconi, ma che guarda al futuro sempre con rinnovato entusiasmo.”
martedì 8 Luglio 2025 - 11:29:28 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo