Tutelare il proprio personale, medici e altri sanitari, vittima di aggressioni. È questa una delle mission dell’ASReM, la cui Direzione Strategia ha firmato una nuova delibera che tra le finalità ha principalmente quella di garantire sicurezza interna ai professionisti sanitari, soprattutto della emergenza urgenza.
L’Azienda Sanitaria regionale ha individuato e nominato due avvocati interni che tra le diverse competenze di cui sono investiti dovranno occuparsi dei casi di aggressione ai danni dei camici bianchi e di altri collaboratori.
“La nostra intenzione – ha specificato il direttore generale ASReM, Giovanni Di Santo – è garantire la procedibilità di ufficio per i reati correlati alle aggressioni ai sanitari, evitando, che un qualsiasi ‘malfattore’ possa fare pressioni minatorie per indurre la vittima a non andare avanti con la denuncia”.
L’ASReM ha potuto percorrere tale strada a seguito della recente modifica dell’art. 583 quater del codice penale che prevede la procedibilità d’ufficio del reato di lesioni personali commesso in danno dell’esercente una professione sanitaria.
lunedì 14 Luglio 2025 - 11:43:42 PM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone