Approfondimenti sulla chirurgia vascolare e sulla cardiologia, confronto con altre realtà del centro sud Italia e gestione delle criticità che attanagliano il sistema sanitario: tutti aspetti che caratterizzeranno l’evento “Molise 2024 Know and Trust”, il simposio biennale di chirurgia vascolare e cardiologia che si terrà dal 9 all’11 maggio al Grand Hotel Europa di Isernia. L’iniziativa, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Angela Rita Colavita e del dr. Luca Iorio, vedrà la partecipazione di oltre 50 professionisti provenienti da tutta la penisola.
Oggi le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi occidentali ed interventi di prevenzione primaria e secondaria ne riducono l’incidenza. Inoltre, i progressi notevoli che sono stati effettuati nel trattamento interventistico, chirurgico e farmacologico delle malattie cardiovascolari determinano un miglioramento sia della qualità della vita dei pazienti che dell’outcome. Infine, assumono rilevanza le innovazioni tecnologiche e farmaceutiche nella gestione delle criticità dei pazienti con patologie cardiovascolari. Gli stessi pazienti che una volta a casa, dopo la fase acuta, possono essere seguiti anche da remoto.
martedì 8 Luglio 2025 - 06:16:56 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo