Approfondimenti sulla chirurgia vascolare e sulla cardiologia, confronto con altre realtà del centro sud Italia e gestione delle criticità che attanagliano il sistema sanitario: tutti aspetti che caratterizzeranno l’evento “Molise 2024 Know and Trust”, il simposio biennale di chirurgia vascolare e cardiologia che si terrà dal 9 all’11 maggio al Grand Hotel Europa di Isernia. L’iniziativa, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Angela Rita Colavita e del dr. Luca Iorio, vedrà la partecipazione di oltre 50 professionisti provenienti da tutta la penisola.
Oggi le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi occidentali ed interventi di prevenzione primaria e secondaria ne riducono l’incidenza. Inoltre, i progressi notevoli che sono stati effettuati nel trattamento interventistico, chirurgico e farmacologico delle malattie cardiovascolari determinano un miglioramento sia della qualità della vita dei pazienti che dell’outcome. Infine, assumono rilevanza le innovazioni tecnologiche e farmaceutiche nella gestione delle criticità dei pazienti con patologie cardiovascolari. Gli stessi pazienti che una volta a casa, dopo la fase acuta, possono essere seguiti anche da remoto.
martedì 15 Luglio 2025 - 10:25:14 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea