Dopo un anno di stop riparte il festival Sonika Poietika, con l’edizione 2024 presentata questa mattina presso la sede della Fondazione Molise Cultura, individuata anche come location per le esibizioni degli ospiti della rassegna, in cartellone dal 20 al 23 giugno.
Il tema di questa edizione sono le musiche di confine, nel tempo in cui i confini geografici
presentano nuovamente scenari di “cupe vampe” (per dirla con i CSI) nella vecchia Europa e nel Medio Oriente. Obiettivo dell’ampia proposta sonora della manifestazione è sintonizzarsi su storie, leggende e melodie che i popoli del Mediterraneo hanno sedimentato nelle proprie culture nel corso dei secoli attraverso il peregrinare dell’umanità e le vie delle merci.
Il 20 GIUGNO, per l’inaugurazione dell’ottava edizione di Sonika Poietika, i riflettori saranno puntati su Campobasso, non solo e non tanto come capoluogo sede dell’iniziativa ma anche e soprattutto come città natale di ANTONIO DE SANTIS, compositore e pioniere dell’informatica musicale in Italia, nato a Campobasso nel 1936 e vissuto a Napoli fino alla sua scomparsa. A seguire il progetto PERSEPHONE, un progetto che attraversa la Mitteleuropa, l’Africa, fino ad arrivare all’Oriente. “PERSEPHONE” si racconta con i suoni e le voci di LUIGI CINQUE e STEFANO SALETTI e il commento vocale di una delle più straordinarie e riconosciute voci della world music e del contemporaneo, URNA CHAHAR-TUGCHI.
Il 21 GIUGNO spazio a BLAINE L. REININGER, co/fondatore dei TUXEDOMOON, gruppo storico dell’avanguardia post-punk statunitense, fresco di lancio dell’ultimo disco “OCEAN PLANET”. Nel live set previsto per Sonika sono previsti estratti dal suo ampio catalogo di musica per il cinema e successi tratti da album quali “Night Air” del 1985, fino agli immancabili classici dei Tuxedomoon. In questo tour Reininger è affiancato alla chitarra da Georgio Valentino, artista solista recentemente in forza alla rock band australiana Crime and the City Solution.
Il 22 GIUGNO salirà sul palco nella terrazza del Palazzo Ex-Gil Enzo Gragnaniello che ritorna in tour nel 2024 con un nuovo album in uscita il 1° giugno, dopo il successo nel 2022 di “Rint’ ‘o posto sbagliato”. Un live unico, intimo ma allo stesso tempo dirompente, un viaggio nelle sonorità mediterranee, impreziosito dalla presenza in scena di Piero Gallo e la sua inconfondibile mandolina, Erasmo Petringa al violoncello e basso e Marco Caligiuri alle percussioni. Il musicista napoletano cura da sempre interamente testi e arrangiamenti, realizzati nell’intimità della sua casa nei Quartieri Spagnoli.
DOMENICA 23 GIUGNO la chiusura della rassegna è affidata a David Riondino. Cantautore, divulgatore, poeta ed attore, racconta Decameron di Giovanni Boccaccio con lo spettacolo – messa in scena del fortunato esperimento avviato con RaiRadio 3, in occasione del 700° anniversario della nascita di Boccaccio, quando Riondino compose una canzone per ognuna delle giornate raccontate nell’opera. Rispettando suoni e lessico della scrittura di Boccaccio e scommettendo sulla cantabilità dei racconti, David Riondino rivisita l’opera sempre attuale del grande poeta di Certaldo, portando in canzoni varie novelle, rielaborate in forma di ballata; ad accompagnarlo nel live la tromba di Miro Cosottini.
Sonika Poietika, tuttavia, non è solo musica dal vivo, ma si articola in due appuntamenti paralleli che a loro volta hanno la musica come cuore pulsante.
Il 21 giugno sarà proposta (a partire dalle ore 18.00) al pubblico la sonorizzazione dal vivo di una pellicola del cinema muto come Metropolis (1927), riconosciuto capolavoro di Fritz Lang. Il progetto sonoro è a cura della Maison de Lumière, trio composto da Peppe Di Iorio (live electronics e loop), Rosanna Fanzo (nyckelharpa) e Angelo Licameli (live electronics).
Il 22 giugno, sempre alle ore 18.00, spazio alla critica musicale con la presentazione del libro “Crossover 99%”, di Francesco Brunale, avvocato e giornalista nonché critico musicale che presta la sua firma a diverse riviste del settore.
La sua ultima pubblicazione, edita da Bertoni, risulta quantomai calzante con il tema portante di Sonika, in quanto affronta un genere musicale (il crossover, appunto) che in realtà nasce e prolifera sulla contaminazione di vari generi, fondendo musiche che attraversano il loro confine tradizionale per mescolarsi e rinascere sotto nuove forme.
La prevendita per poter assistere agli spettacoli sarà attivata lunedì 27 maggio, alle ore 10.00, sulla piattaforma Ciaotickets e nei punti vendita abilitati, il costo è di 10 euro a spettacolo.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:56:16 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”