La promozione turistica del Molise passa attraverso un maggiore coinvolgimento dei Comuni, delle attività economiche e degli altri enti locali attraverso una cultura della collaborazione tra diversi attori del territorio.
E’ questo il senso delle attività che la Confcommercio Molise ha messo in campo già dall’inizio dell’anno con il convegno sul Turismo delle Radici e che proseguono con il recente protocollo d’intesa siglato con l’Associazione Mòlì, nuova e dinamica realtà costituita da giovani professionisti provenienti dalle più diverse aree della regione che ha ideato e realizzato il Passaporto del Molise, valido e pratico strumento per la promozione del territorio e dell’offerta turistica e culturale dei comuni che aderiscono all’iniziativa.
L’associazione presieduta da Marta Santoro (Pietrabbondante), insieme ai soci Federico Carnevale (Baranello), Alessia Di Gregorio (Colle d’Anchise), Simone Evangelista (Toro) e Simone Stinziani (Provvidenti), ha firmato un accordo con il sistema Confcommercio prevedendo una fitta collaborazione nell’animazione territoriale riguardante la promozione delle tradizioni, delle tipicità e dei valori immateriali, sostenendo le reti territoriali locali (con particolare attenzione al mondo delle disabilità) per la creazione di itinerari turistici, in primo luogo a basso impatto ambientale, mirati ad incentivare la frequentazione del territorio da parte di giovani e studenti provenienti da tutto il mondo.
“Confcommercio Molise – dichiara in proposito il direttore regionale Irene Tartaglia – riconosce il Passaporto del Molise quale veicolo per la promozione del territorio e si impegna a sostenerne la diffusione sollecitando anche le associazioni locali e le attività economiche del territorio”.
In questa direzione sono previsti anche eventi educativi e corsi di formazione sul tema del turismo sostenibile (anche finalizzati all’ottenimento di qualifiche), al fine di un avvicinamento rispettoso e sicuro al territorio.
“Il reciproco scambio di informazioni relativamente alle esigenze delle attività economiche, dei tesserati Mòlì e del pubblico dei fruitori del Passaporto del Molise rispetto all’offerta turistica e culturale dei comuni – conclude Irene Tartaglia – consentirà di ottimizzare e migliorare la promozione del territorio e di creare una rete efficace capace di fornire servizi e sostegno al settore, anche attraverso l’energia e la freschezza dell’idea innovativa di Mòlì, associazione composta da ragazze e ragazzi che scelgono di restare per lavorare e investire nella nostra regione”.
Il Passaporto del Molise è disponibile per gli associati Confcommercio presso le nostre sedi a Campobasso, Isernia e Termoli.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:16:41 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo