Pubblicato questa mattina il rapporto della Banca D’Italia sull’economia del Molise, poi presentato nel pomeriggio presso il Dipartimento giuridico dell’Unimol.
Questi i punti principali:
· Nel 2023 la restrizione monetaria e l’incertezza dovuta alle tensioni geopolitiche hanno frenato, come nel resto del Paese, la crescita dell’economia del Molise (+0,9%). Ha rallentato in particolare la domanda interna mentre sono aumentate le esportazioni.
· Crescono industria e servizi privati non finanziari mentre si stabilizza il settore edile su livelli di attività superiori a quelli precedenti la pandemia. Gli occupati e la popolazione attiva hanno continuato a crescere ma, a causa del calo demografico, non riescono a risalire sopra i valori pre-pandemia.
· Le retribuzioni contrattuali sono aumentate, recuperando solo in parte l’erosione dei redditi reali dovuta all’inflazione.
· Il reddito delle famiglie è cresciuto in termini nominali ma il potere d’acquisto si è ridotto a causa del forte aumento dei prezzi, che ha pesato soprattutto sulle famiglie più deboli.
· Il credito bancario a imprese e famiglie si è ridotto a causa del calo della domanda, influenzata dagli alti tassi di interesse. La qualità del credito è nel complesso lievemente migliorata.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:57:41 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”