Comincia oggi un percorso virtuoso di collaborazione tra il Comitato regionale delle Comunicazioni del Molise e l’Agenzia regionale per la Protezione ambientale che riguarderà l’inquinamento elettromagnetico, dunque la vigilanza e la verifica delle norme sui tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana.
Questa mattina il Comitato Corecom ha fatto visita al direttore generale Arpa, Alberto Manfredi Selvaggi. Nel corso dell’incontro, cordiale e proficuo, sono state gettate le basi per una serie di iniziative che andranno nel solco della legge 36/2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
“L’aumento degli impianti che trasmettono onde elettromagnetiche – spiega il presidente Cimino – impone al Molise collaborazione e impegno tra le istituzioni affinché le esigenze di una connessione sempre migliore siano accompagnate da una crescente attenzione alla salute pubblica.
Tra le funzioni proprie – continua il presidente – il Corecom vigila, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ed altri organismi, sul rispetto della normativa nazionale e regionale relativa ai tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana e verifica che tali tetti non siano superati. Ci è sembrato naturale, dunque, portare per la prima volta il Corecom Molise a lavorare in maniera congiunta con l’Arpa su un tema tanto delicato, che ha trovato intese in altre regioni. Per tutto questo – prosegue Cimino – siamo già al lavoro sulla stipula di un protocollo d’intesa che ponga il Corecom al fianco dell’Agenzia nel monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche e nelle prossime settimane abbiamo l’intenzione di presentare l’accordo in maniera congiunta, coinvolgendo il mondo della scuola e tutta la comunità regionale.
Ringrazio sin da ora il direttore Manfredi Selvaggi per il confronto e l’apertura: sono certo che, insieme, lavoreremo al meglio per il bene dell’intero Molise”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:39:34 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”