Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, insieme all’onorevole Elisabetta Lancellotta e al senatore Costanzo Della Porta, a Palazzo Piacentini, ha incontrato il Ministro Adolfo Urso per la realizzazione della Gigafactory di Termoli da parte di Automotive Cells Company (ACC) – joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies – che si occuperà di riconvertire lo stabilimento ex-Fiat per produrre batterie per veicoli elettrici.
Mimit e Regione hanno fatto quanto utile e possibile per agevolare la realizzazione del progetto sia da un punto di vista autorizzativo, sia sulle risorse economiche, essendo il progetto finanziato in parte dai fondi del PNRR, che dovranno essere impiegati in un arco di tempo ben definito. A queste risorse si aggiungono quelle richieste e ottenute da Stellantis da parte degli istituti di credito e garantite da Sace e dagli altri analoghi istituti francese e tedesco che serviranno per realizzare tre Gigafactory in Europa, tra cui quella di Termoli.
Urso, come ha riferito al presidente Roberti e ai parlamentari Lancellotta e Della Porta, ha avuto un colloquio con Carlos Tavares e John Elkann, rispettivamente amministratore delegato e presidente del Gruppo Stellantis, lo scorso 11 luglio in occasione delle celebrazioni per il 125esimo anniversario della Fiat.
Nell’occasione Urso ha sottolineato come Mimit e Governo si aspettino indicazioni chiare dall’azienda in merito ai tempi dell’investimento e al mantenimento dei livelli produttivi del sito di Termoli.
Temi che saranno al centro della riunione plenaria del Tavolo Automotive convocata dal ministro Urso a Palazzo Piacentini per mercoledì 7 agosto 2024, alle ore 11, con imprese del settore, organizzazioni della filiera e sindacati.
“La situazione della Gigafactory di Termoli la stiamo seguendo con grande attenzione – ha commentato Roberti. – L’incontro odierno è stato utile per fare il punto della situazione e per dimostrare come Governo, delegazione parlamentare molisana e Regione Molise stiano lavorando per il sito industriale di Termoli in prospettiva futura con la Gigafactory e, nell’immediato, per preservare i livelli occupazionali di tutto l’indotto automobilistico dell’area industriale del basso Molise. Il Ministro Urso sta seguendo, passo passo, l’evolversi della situazione e i contatti sono costanti, sia al Mimit che telefonici, per i continui e necessari aggiornamenti sullo sviluppo del progetto di ACC. Ringrazio, altresì, i parlamentari molisani di Fratelli d’Italia, l’On. Elisabetta Lancellotta e il Sen. Costanzo Della Porta, con i quali stiamo condividendo il percorso politico-istituzionale, con la loro costante presenza sui tavoli romani, e con cui il confronto e il dialogo sono quotidiani su tutte le istanze del Molise e dei molisani”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:24:44 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”