Nelle strategie di contrasto ai reati, primario è l’obiettivo di prevenire comportamenti illeciti; a tale scopo, sempre elevatissimo è l’impegno della Polizia di Stato della Questura di Campobasso nell’attività di prevenzione e, in particolare, nell’applicazione delle misure di prevenzione personali.
Nelle ultime settimane, infatti, grazie all’efficace attività condotta dai poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine – sezione Misure di Prevenzione, il Questore di Campobasso Cristiano Tatarelli ha emesso 11 fogli di via obbligatori con divieto di ritorno, di cui 1 dal comune di Campobasso, 5 dal comune di Termoli e 5 dal comune di Campomarino, nei confronti di altrettanti soggetti considerati socialmente pericolosi.
Nel medesimo periodo, sono stati emessi 6 avvisi orali, di cui 2 nei confronti di minori protagonisti di reati contro la persona ed il patrimonio.
Il Questore, inoltre, ha emesso 2 DACUR (acronimo che indica il divieto di accesso alle aree urbane, c.d. DASPO Urbano); tale misura è adottata nei confronti di soggetti che pongono in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione di infrastrutture urbane da parte della cittadinanza, mirando, così, a prevenire fenomeni di degrado ed a garantire la “sicurezza urbana”, ovvero la vivibilità ed il decoro della città.
venerdì 11 Luglio 2025 - 12:40:50 PM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate