Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 02:15:21 AM
News
  • Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Decreto Agricoltura: moratoria debiti, sostegno alle filiere, contrasto a caporalato e fotovoltaico selvaggio. Coldiretti: proteste trasformate in proposte

Decreto Agricoltura: moratoria debiti, sostegno alle filiere, contrasto a caporalato e fotovoltaico selvaggio. Coldiretti: proteste trasformate in proposte

0
Di MoliseTabloid il 23 Luglio 2024 Attualità
img

Dalla moratoria sui debiti delle aziende agricole agli strumenti di contrasto al caporalato e al fotovoltaico selvaggio, passando per il sostegno alle filiere in difficoltà fino ad arrivare agli interventi per bloccare la diffusione della Peste Suina Africana dovuta alla proliferazione degli ungulati. Queste sono soltanto alcune delle proposte che Coldiretti aveva avanzato nei mesi precedenti e che ora, con il Dl agricoltura, sono diventate realtà. Il provvedimento ha una dote di oltre 500 milioni di euro.
Tra le novità spicca l’allargamento della platea delle imprese, che potranno contare sulla moratoria dei mutui e finanziamenti. Infatti, spiega Coldiretti Molise, dopo la modifica inclusa con la legge di conversione, potranno domandare la sospensione, per un anno, del versamento della parte capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, in scadenza nell’anno 2024, le imprese agricole che nel 2023 hanno patito un calo del volume d’affari di almeno il 20%; una riduzione della produzione, uguale almeno al 30%; o, nel caso delle cooperative agricole, una riduzione almeno corrispondente al 20% delle quantità conferite o della produzione primaria, nel 2023.
Modifiche anche sulla regolamentazione dell’utilizzo dei pannelli fotovoltaici. Si introduce, infatti, il divieto di installare nuovi pannelli con moduli collocati a terra e si aggiunge anche il divieto di estensione di quelli già esistenti.
Variazioni alle norme sul contrasto alle pratiche commerciali sleali e l’autorizzazione alla spesa di 3 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, al fine di potenziare i sistemi informatici dell’ISMEA e nuove misure di contrasto alla Peste Suina Africana come il potenziamento dell’utilizzo delle Forze Armate e l’attivazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, iscritte nei rispettivi elenchi territoriali e disponibili nell’attività di contrasto al fenomeno. Inoltre, al fine di potenziare l’azione di contrasto alla diffusione della PSA il periodo di caccia al cinghiale è stabilito dal 1 ottobre al 31 gennaio.
Previsti anche finanziamenti mirati per affrontare le difficoltà e rilanciare la competitività di settori particolarmente colpiti dalle avversità economiche e climatiche. Tra questi verranno elargiti contributi, per cinque milioni di euro, al settore lattiero-caseario del comparto latte ovino e caprino: il finanziamento è dovuto al sostegno dei costi degli interessi sui prestiti bancari.
In tema di interventi per la tutela della biodiversità zootecnica, sono concessi contributi agli allevatori, nel limite di 4 milioni di euro per il 2025, agli imprenditori agricoli che allevano specie e razze autoctone a rischio di estinzione o a limitata diffusione come il ”cavallo Pentro”, il “suino nero Casertano” e la “capra di Montefalcone”, nota anche come “capra di Campobasso” o “capra grigia molisana”, inserita nell’Atlante delle razze autoctone, rientrante fra le poche razze caprine tipiche ancora esistenti nelle regioni montane d’Italia.
“Si tratta di un passo importante per la nostra agricoltura e per il ruolo che dovrà ricoprire in Europa – commentano il presidente di Coldiretti Molise Claudio Papa e il direttore Aniello Ascolese. – Tutti interventi, insieme ad altri, che permetteranno di rispondere in modo più adeguato e completo alle necessità del settore agricolo, che si prepara ad affrontare sfide significative come l’aumento dei costi di produzione e delle tariffe energetiche e gli effetti dei cambiamenti climatici. Non bisogna, però, fermarsi qui – concludono Papa e Ascolese – bisogna agire anche nella nostra regione dove ancora servono soluzioni per non aggravare i costi delle imprese agricole e alleggerire gli oneri burocratici”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1

18 Luglio 2025

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:15 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
63 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}